• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    • 3P Ellipse: il nuovo UPS di Eaton, adatto ad ogni ambiente
    • CX4800-56F: il nuovo switch di Zyxel per le aziende in crescita
    • Allied Telesis ottimizza l’esperienza dei partner con Intangi Iris
    • MSP: strategie per vincere
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Strategie»Le Google Cloud region di Milano e Torino generano un nuovo mercato per i partner del valore di 1.9 miliardi di Euro

    Le Google Cloud region di Milano e Torino generano un nuovo mercato per i partner del valore di 1.9 miliardi di Euro

    By Redazione Top Trade26/07/20227 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Accenture, Bip, Capgemini, Deloitte, Huware, Injenia, NTT DATA, Reply, SAP e TIM tra i partner chiave di Google Cloud che supportano la trasformazione digitale del Paese, facendo leva sulle nuove region italiane

    A poco più di un mese dal lancio delle due nuove region cloud italiane, la prima già operativa a Milano e la seconda in arrivo nei prossimi mesi a Torino, Google Cloud collabora con un esteso ecosistema di partner qualificati per generare valore e dare una spinta all’economia e alla digitalizzazione dell’Italia.

    I partner ricoprono un ruolo chiave nell’ambito dello sviluppo delle cloud region italiane di Google e a loro volta potranno beneficiare delle nuove infrastrutture: uno studio indipendente degli Osservatori Digital Innovation e del gruppo Energy & Strategy del Politecnico di Milano calcola che, grazie alle Google Cloud region di Milano e Torino, la filiera digitale potrà godere di una maggiore attenzione verso i temi di digitalizzazione, generando un nuovo mercato per i partner stimato intorno a 1.904 milioni di euro nel triennio 2023-2025.Fabio Fregi, Country Manager Italy di Google Cloud

    “La digitalizzazione rappresenta un propulsore per la ripresa economica e la competitività e in questo contesto, il cloud costituisce un asset cruciale”, commenta Fabio Fregi, Country Manager Italy di Google Cloud (nella foto). “Le Google Cloud region di Milano e Torino favoriscono lo sviluppo di percorsi virtuosi in grado di supportare la crescita digitale di tutto il Paese e grazie al sostegno dei nostri partner esperti e altamente qualificati, le aziende italiane potranno davvero trarre il massimo valore da queste infrastrutture”.

    TIM – partner strategico del progetto con la propria cloud company Noovle –  riveste un ruolo fondamentale nel fornire le infrastrutture di data center a cui si appoggiano le region di Google Cloud. Ma è tutto l’ecosistema di partner italiani o internazionali a essere particolarmente strutturato. Per citarne solo alcuni: Accenture, Bip, Capgemini, Deloitte, Huware, Injenia, NTT DATA, Reply e SAP. Importanti realtà che contribuiranno a promuovere la trasformazione digitale delle imprese, favorendo lo sviluppo dell’ecosistema digitale italiano, traendo vantaggio dalle due Google Cloud region sul territorio nazionale, che permetteranno di fornire servizi cloud veloci, affidabili e sicuri e sviluppare applicazioni ad alta disponibilità e bassa latenza. Il tutto nel rispetto del controllo, della sovranità dei dati e dei valori di sostenibilità che fanno di Google Cloud, il cloud più pulito del settore. L’attenzione all’impatto ambientale delle nuove infrastrutture di Google Cloud è confermato anche dallo studio del Politecnico di Milano1 che ha stimato che le region di Milano e Torino consentirebbero un risparmio a livello di emissioni pari a circa 47.640 tonnellate di CO2/anno.

    Il ruolo dei partner:

    • “Stiamo aiutando i clienti a intraprendere il loro percorso nel cloud ponendo la sostenibilità come obiettivo principale della trasformazione del business, attraverso la valutazione dei loro sistemi e processi per migliorarne l’impatto ambientale. Con Google Cloud abbiamo creato un team specializzato nel fornire raccomandazioni basate sui dati, per una strategia a lungo termine volta a misurare e ottimizzare la sostenibilità”.
      Paolo Trevisan, responsabile di Accenture del Google Business Group per Italia, Centro Europa e Grecia
    • “Le Google Cloud region rappresentano un’importante opportunità per la trasformazione digitale del nostro Paese. BIP, grazie a questa iniziativa, intende promuovere la crescita del mercato italiano e produrre benefici diretti a tutte le aziende. Per questo motivo, BIP si impegna a formare numerose professionalità per portare innovazione in tutto il territorio nazionale in partnership con le principali università”.
      Carlo Capé, Amministratore delegato di BIP

    • “Insieme a partner come Google Cloud, Capgemini propone ai propri clienti le soluzioni tecnologiche più avanzate per dare un forte impulso alla competitività delle imprese italiane. Le nostre competenze di advisory e delivery tecnologico rappresentano un ulteriore catalizzatore di questo processo. Capgemini può supportare tutte le aziende nel programma di digital transformation, definendo un journey di migrazione al cloud costruito ad hoc, dalla fase di assessment fino alla execution e alla maintenance. Alcune delle soluzioni e degli use case più avanzati realizzati in ambito Google Cloud riguardano application modernization, data management, AI & smart analytics e la nostra innovativa piattaforma di Real Time Business Decisioning”.
      Andrea Falleni, Amministratore Delegato di Capgemini in Italia

    • “Il cloud è un fattore strategico per le imprese di ogni settore e dimensione. Per questo Deloitte fa squadra con Google Cloud, mettendo a disposizione le sue competenze per guidare e supportare le aziende italiane nei loro progetti di innovazione basata sul Cloud. In quest’ottica, le nuove Cloud region Italiane di Google Cloud consentono alle aziende italiane non solo di crescere e innovare più velocemente, ma anche di cambiare completamente le regole del gioco attraverso servizi più sicuri, rapidi ed efficienti, senza trascurare l’impatto positivo in termini di sostenibilità, imprescindibile per innovare in maniera davvero responsabile”.  
      Alessandro Mercuri, Amministratore Delegato Deloitte Consulting
    • “Siamo entusiasti di poter essere tra gli abilitatori di questa tecnologia “a colori” in Italia. L’apertura di due Google Cloud region costituisce un’importante accelerazione in termini tecnologici e umani, creando una sinergia tra tecnologia abilitante, persone, cultura e processi: il cuore della missione di Huware e della nostra partnership strategica con Google Cloud. Usare il potenziale innovativo di Google Cloud ci permette di generare valore in un mercato in crescita e ricco di stimoli, e allo stesso tempo reinvestirlo sul nostro territorio, sulle competenze delle nostre persone, e sulla competitività  di tutte le nostre aziende clienti”.
      Andrea Servili, CEO, Huware
    • “Injenia, in qualità di Premier Partner Google Cloud, da anni realizza insieme alle principali aziende italiane progetti innovativi di Cloud Transformation, Data Management e App Modernization, che sfruttano le potenzialità del Machine Learning. Il focus sono da sempre le persone: creiamo soluzioni per migliorare il lavoro in azienda e le nuove region rappresentano per noi un potente alleato. Ci permettono di garantire alte prestazioni,  scalabilità, sicurezza e flessibilità alle realtà che ci scelgono”.
      Alberto Buzzi, CEO, Injenia

    • “L’importanza di creare sinergia con un partner come Google Cloud si concretizza per noi nella possibilità di dare un apporto di valore alla digitalizzazione del Paese e delle imprese, grazie all’abilitazione di nuovi scenari che rendono le infrastrutture italiane più competitive. La nascita delle Google Cloud region nazionali gioca un ruolo fondamentale anche nell’incentivare la formazione di competenze che, grazie allo sviluppo del mercato generato, aiuteranno a rendere il nostro Paese più attrattivo per aziende e talenti”.
      Walter Ruffinoni, CEO NTT DATA Italia.

    • “Le infrastrutture cloud hanno un ruolo strategico nello sviluppo digitale del nostro Paese ed è per questo che siamo estremamente orgogliosi di essere al fianco di Google Cloud e sostenere le aziende in questo percorso di trasformazione. Grazie alle nuove Google Cloud region e alle competenze che abbiamo maturato in questi anni sulle tecnologie Google Cloud sarà possibile supportare i clienti nella creazione di infrastrutture cloud sicure, nello sviluppo di applicazioni native e nell’adozione di sistemi di analisi dei dati basate su AI e machine learning. Tutto questo nel rispetto dei rigorosi requisiti di sicurezza, privacy e sostenibilità di ciascuna organizzazione”.
      Filippo Rizzante CTO di Reply

    • “La partnership con Google Cloud è parte centrale della nostra strategia, insieme aiutiamo le aziende ad accelerare il loro percorso di trasformazione digitale per diventare organizzazioni intelligenti e sostenibili. Si tratta di una combinazione vincente di competenza industriale e funzionale e di innovazione su larga scala per alimentare la trasformazione in ogni aspetto dell’organizzazione. L’apertura delle nuove Google Cloud region in Italia rappresenterà un importante incentivo per i nostri clienti a passare più velocemente al cloud grazie alla maggior fiducia legata alla presenza di infrastruttura su base locale”.
      Carla Masperi, Chief Operating Officer, acting Country Manager SAP Italia.
    • “Il cloud è lo strumento essenziale per la crescita di un’economia basata sui dati, fondamentale per lo sviluppo delle imprese italiane e per la digitalizzazione del Paese. Questo è il motivo per cui TIM Enterprise, tramite Noovle, la Cloud Company del Gruppo TIM, ha realizzato l’infrastruttura per le Google Cloud region, basata su data center Green, alimentati ad energia rinnovabile. Attraverso la partnership con Google Cloud, TIM Enterprise offre al mercato soluzioni digitali all’avanguardia, flessibili, sicure e sostenibili che permetteranno ad Aziende, Pubblica Amministrazione e cittadini di fruire di servizi innovativi di cloud pubblico, privato e ibrido”.
      Elio Schiavo, Chief Enterprise & Innovative Solutions Officer TIM.
    Google Cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti

    08/05/2025

    Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management

    08/05/2025

    StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Ripartono i webinar di Overland-Tandberg

    02/09/2022

    EikonTech: cresce il business in Italia

    04/03/2021

    Surface: il meglio della tecnologia Microsoft per il Natale

    04/11/2019

    RS Components distribuisce la gamma completa di contattori compatti Eaton per un risparmio di spazio fino al 40%

    03/08/2020

    Virtual desktop preconfigurata per i clienti Tech Data

    06/05/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.