• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Strategie»Rosenberger OSI cavalca il “DigitalPakt Schule” in Germania

    Rosenberger OSI cavalca il “DigitalPakt Schule” in Germania

    By Redazione Top Trade06/04/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’esperto del cablaggio sta proponendo con successo il suo approccio olistico nell’ambito del “DigitalPakt Schule” in Germania

    Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), esperto in connettività in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi di infrastruttura, si afferma partner competente nella digitalizzazione delle scuole con il suo approccio olistico nell’ambito del “DigitalPakt Schule” in Germania.

    L’azienda ha infatti reso noto che sta utilizzando metodi e strumenti all’avanguardia, come il Building Information Modeling (BIM), per la pianificazione e la gestione del progetto.

    Rosenberger OSI
    Schmidt Thomas, Managing Director Rosenberger OSI

    Come sottolineato fin dalle prime battute in una nota ufficiale da Thomas Schmidt, amministratore delegato di Rosenberger OSI: «Abbiamo già accompagnato con successo diverse scuole nel loro percorso verso le aule digitali. Per farlo ci basiamo su un approccio olistico che include lo studio iniziale e la definizione degli obiettivi, la pianificazione e il supporto alla costruzione».

    Al fine di promuovere la digitalizzazione nelle scuole pubbliche, nel 2019 i governi federali e statali tedeschi hanno adottato il programma di finanziamento “DigitalPakt Schule“. L’obiettivo è creare un’infrastruttura educativa digitale completa e aggiornata. Un totale di 6,5 miliardi di euro di finanziamenti sarà messo a disposizione a questo scopo fino al 2025.

    Per molte istituzioni scolastiche, tuttavia, l’implementazione si sta rivelando difficile perché richiede non solo l’acquisizione di nuove unità informatiche, ma anche concetti olistici. Per questo il supporto di esperti IT e di cablaggio è indispensabile.

    Per Martin Lukas, Process Manager Services di Rosenberger OSI: «I requisiti aggiuntivi di larghezza di banda di una scuola digitalizzata e il necessario aggiornamento del cablaggio elettrico non devono essere sottovalutati. L’insegnamento e l’apprendimento in digitale possono funzionare senza problemi solo con un’infrastruttura IT basata sulle esigenze».

    Infrastruttura IT moderna nelle scuole in tre tappe

    Rosenberger OSI ha affrontato il tema e ha sviluppato un concetto olistico per i futuri progetti di digitalizzazione delle scuole di istruzione pubblica, che saranno accompagnati da esperti in ogni fase di attuazione. Per raggiungere l’obiettivo Rosenberger OSI ha definito tre fasi: nella prima viene effettuato un sopralluogo e la definizione degli obiettivi; viene valutata anche l’infrastruttura IT esistente e definito il livello di digitalizzazione in essere. La seconda fase è la pianificazione della futura infrastruttura IT e la preparazione di un piano di tempi e costi. La fase due include anche la preparazione della gara di appalto, la revisione dell’offerta e il supporto nell’effettivo approvvigionamento. La fase tre definisce il supporto alla costruzione, coordina le sottosezioni durante l’installazione degli impianti elettrici e dei dati e assicura il monitoraggio e la documentazione del progetto. Per questo approccio olistico è stata costituita una partnership con la BACC GmbH & Co. KG, azienda focalizzata sulla digitalizzazione delle scuole e specializzata, tra l’altro, nell’ottimizzazione della rete scolastica attraverso un site survey WLAN professionale.

    Pianificazione secondo HOAI e BIM

    Rosenberger OSI fornisce tutti i servizi di progettazione secondo l’HOAI tedesco (struttura tariffaria per architetti e ingegneri). Questo ente regola la retribuzione dei servizi nel settore delle costruzioni in Germania, ed è quindi anche la base per la ristrutturazione delle infrastrutture IT all’interno dei progetti di digitalizzazione delle scuole. Lo scopo del regolamento è, da un lato, evitare una guerra dei prezzi e dall’altro garantire la qualità della pianificazione, dell’appalto, dell’assegnazione e della supervisione della costruzione.

    Rosenberger OSI, inoltre, si affida a strumenti all’avanguardia come il BIM (Building Information Modeling). Con questo metodo olistico i modelli degli edifici possono essere mappati digitalmente con tutte le informazioni rilevanti molto dettagliate durante l’intero processo di pianificazione e installazione. Il database condiviso e la visualizzazione 3D creano una migliore comprensione del progetto tra tutte le parti coinvolte, «…che non solo aumenta l’efficienza nella pianificazione dei progetti di costruzione, ma anche la qualità, il rispetto dei tempi e dei costi», ha concluso Martin Lukas.

     

    Building Information Modeling digitalizzazione delle scuole DigitalPakt Schule Rosenberger OSI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT

    09/05/2025

    Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti

    08/05/2025

    Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Fotovoltaico: Sacchi presenta la sua offerta a KEY di Rimini

    28/02/2024

    Arrivano gli Imager 2D ‘Next Generation’ di Zebra

    12/09/2019

    L’evoluzione del retail si ammira nel Cegid Innovation Store

    11/02/2019

    Toshiba potenzia la sua serie di hard disk per la videosorveglianza

    11/05/2021

    Il ricondizionato diventa una scelta consapevole, non solo economica

    25/10/2024
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.