• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Blockchain, una guida all’uso
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Posizione Primo Piano»70 anni di evoluzione del computer: cosa è cambiato?

    70 anni di evoluzione del computer: cosa è cambiato?

    By Redazione BitMAT12/04/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Molto è cambiato ma nel futuro sembra che i computer possano evolversi ulteriormente

    70 anni di evoluzione del computer: cosa è cambiato?

    Nel 2021 il primo computer commerciale ha compiuto 70 anni. Le tecnologie hanno fatto passi da gigante in qualsiasi direzione, la ricerca e la specializzazione sta portando ad un’integrazione sempre maggiore della tecnologia negli ambiti essenziali della vita, fino ad arrivare a non poterne fare a meno. Quali sono le applicazioni del computer più rilevanti per la vita quotidiana negli anni 20 del XXI secolo?

    Ad oggi è quasi impossibile immaginare un settore in cui il computer non svolga un ruolo fondamentale o comunque molto importante. Persino l’artigianato che è un’attività propriamente manuale e “offline” si appoggia ad internet per visibilità ed il commercio.

    È interessante come il computer stia inglobando alcune attività e settori, tanto da annullare in gran parte la loro esistenza nella realtà materiale. Ad esempio l’intrattenimento si sta sempre di più spostando sui dispositivi digitali. A partire da film e serie TV, fino ad arrivare al gioco d’azzardo: ormai tutto è su schermo. In questo modo le possibilità sono significativamente maggiori, con pochi limiti all’immaginazione di chi crea, e vasta scelta per chi fruisce. Se si vuole vincere alle slot, si può scegliere quella che si preferisce. Se si vuole visitare una realtà immaginaria nel futuro, basta accedere a Netflix.

    I computer degli inizi

    I primi settori ad essere stati influenzati e supportati dal computer sono stati quelli governativi e di gestione dei dati. Infatti l’UNIVAC, il primo computer commerciale degli anni ‘50, fu venduto per monitorare le nascite del baby boom che stavano avvenendo in quel periodo. Allo stesso modo la General Motors lo acquistò per gestire il suo magazzino e i libri paga dei suoi dipendenti.

    Si può dire quindi che la principale funzione del computer era quella dell’analisi e la gestione dei dati, e tutto si svolgeva, ovviamente, offline. Infatti i primi computer a poter sfruttare il web arrivarono solo nell‘89.

    I computer più moderni

    Le ultime notizie permettono di comprendere quanto effettivamente sia cambiato e quanta ricerca abbia portato a quello che conosciamo oggi. BrainGate ha sviluppato una particolare tecnologia che per prima permette un collegamento Brain-Computer senza fili. Questo sistema è stato studiato per aiutare persone affette da qualche paralisi. Il trasmettitore esterno comunica con un sistema di elettrodi impiantato nella corteccia motoria del cervello, permettendo lo scambio di informazioni con il computer, in particolare per effettuare operazioni di puntamento, click e digitazione su un tablet.

    Questo traguardo quasi fantascientifico potrebbe fare la differenza per moltissime persone sia dal punto di vista della comunicazione che in generale della qualità della vita.

    Previsioni per il futuro

    Sembra davvero che non ci siano limiti nella sperimentazione e nella ricerca, ma le tendenze culturali stanno al tempo stesso evidenziando anche una sempre maggiore consapevolezza degli aspetti negativi del computer. Dipendenza, carenza di movimento, danni agli occhi sono solo alcuni di questi. Sempre più persone stanno cercando di trovare un equilibrio tra la necessità di usare un computer, quasi inevitabile dal punto di vista professionale, e la voglia di tornare a vivere più a contatto con la realtà senza intermediari, ricercando maggiore contatto con la natura, le tradizioni e la genuinità in generale.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Blockchain, una guida all’uso

    11/05/2025

    FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson

    09/05/2025

    3P Ellipse: il nuovo UPS di Eaton, adatto ad ogni ambiente

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Smart Home: in 10 anni accessi sempre più digitali e sicuri grazie ai progressi tecnologici

    11/01/2024

    Tecnologia OCR a supporto della Pubblica Sicurezza

    14/09/2023

    Secsolutionforum: sicurezza, formazione e convergenza tra mondo fisico e digitale

    15/03/2019

    MobileIron si conferma World-Class Customer Support

    07/09/2020

    AR/VR possono diventare un’opzione concreta per le aziende?

    09/06/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.