• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Stampanti A4: le proposte avanzate, sicure e intelligenti di Sharp
    • Videoproiettori Epson compatibili con Apple AirPlay 2 e Apple HomeKit
    • Centrali Operative: gestire le emergenze con Motorola Solutions
    • Getac Innovation Day 2025: il potenziale innovativo dell’AI nel rugged
    • Women of the Channel 2025: CRN premia 29 leader TD SYNNEX
    • BTicino trionfa all’iF DESIGN AWARD 2025
    • DB Ingegneria dell’Immagine installa la nuova Durst P5 500 D4
    • Western Digital risponde alle esigenze del mercato data-driven
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Tecnologie»Cablaggio: Rosenberger OSI ottimizza la perdita di ritorno

    Cablaggio: Rosenberger OSI ottimizza la perdita di ritorno

    By Redazione Top Trade19/05/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le interfacce della ghiera del connettore multimodale PreCONNECT SEDECIM sono lucidate a sezione angolare a 8° APC

    Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI) sta già raccogliendo i frutti del nuovo sistema di cablaggio PreCONNECT SEDECIM annunciato al mercato a metà dello scorso marzo.

    Come puntualizzato fin dalle prime battute da Harald Jungbäck, product manager per i sistemi di cablaggio dei data center: «La caratteristica speciale di PreCONNECT SEDECIM è che le interfacce della ghiera del connettore multimodale in fibra ottica MTP®/MPO 16 sono lucidate a sezione angolare a 8° APC. Grazie a questo profilo angolare, la perdita di ritorno è notevolmente migliorata».

    La lucidatura a sezione angolata a 8° APC utilizzata fin dall’inizio per le ferule monomodali MTP/MPO per ottenere una perdita di ritorno con un valore molto buono ha già dato prova di sé nelle applicazioni monomodali

    Al contrario, per le superfici di contatto delle ferule multimodali MTP®/MPO, in precedenza veniva utilizzata solo la lucidatura rettilinea 0° PC per le ferule multimodali MTP®/MPO.

    Grazie al loro design a sezione 0° PC (Polish Connector) rettilineo, i connettori multimodali MTP/MPO erano in precedenza particolarmente sensibili ai problemi di prestazione causati dalle particelle di sporco, che in passato spesso portavano a valori di perdita di ritorno inaffidabili. Negli ultimi anni, questo problema è diventato sempre più grave a causa del forte aumento della velocità di trasmissione dati delle applicazioni. Con l’introduzione della codifica PAM4 sensibile alla riflessione a 400GBASE-SR8 e di altre applicazioni multimodali con velocità seriali di 50 Gbit/s il problema si è ulteriormente evidenziato.

    Quando la ricerca porta all’innovazione

    Ancora Jungbäck sottolinea che: «quando nel 2019 è stato introdotto 400GBASE-SR8 in uno dei più grandi Hyperscaler del mondo, questi problemi erano così gravi che sono stati utilizzati i risultati della ricerca sulla lucidatura angolata a 8° APC su endpoint multimodali MTP/MPO di Rosenberger OSI, già raccolti nel 2012. Le misurazioni dimostrano che i connettori multimodali MTP®/MPO con sezione angolata a 8° APC, a differenza di quelli con lucidatura rettilinea a 0° PC, garantiscono una perdita di return loss elevata e affidabile dell’applicazione. Alla luce dei chiari risultati di questi test, l’Hyperscaler, anche in stretta collaborazione con l’ideatore e produttore di MTP USCONEC, ha deciso di specificare il connettore multimodale MTP/MPO 16 con ferula 8°APC. Questa decisione non ha riguardato solo l’infrastruttura di cablaggio, ma anche l’Interfaccia del Tranceiver Media Interface (MDI) 400GBASE-SR8. Non avevamo dubbi su questo argomento per quanto riguarda il nostro PreCONNECT SEDECIM. I risultati della ricerca parlano chiaro».

    Così i ricetrasmettitori 400GBASE-SR8 possono ora avere sia un MTP/MPO a 16 fibre a 0° PC sia un MTP®/MPO a 16 fibre a 8° APC come Media Dependent Interface. La caratteristica distintiva dell’innovativo sistema di connettori multimodali MTP/MPO, con 16 fibre in linea e una sezione angolata 8° APC è un boot di protezione bianco (questo colore li rende facilmente riconoscibili) per evitare la piegatura delle fibre.

     

     

    connettore multimodale in fibra ottica Harald Jungbäck PreCONNECT SEDECIM Rosenberger OSI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Stampanti A4: le proposte avanzate, sicure e intelligenti di Sharp

    16/05/2025

    Videoproiettori Epson compatibili con Apple AirPlay 2 e Apple HomeKit

    16/05/2025

    Western Digital risponde alle esigenze del mercato data-driven

    15/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Computer Gross si aggiudica il Netcomm Award 2024

    25/10/2024

    Eaton punta su un canale a valore per vincere le nuove sfide del mercato

    11/02/2019

    Checkpoint Systems acquisisce Alert Systems per potenziare il proprio portfolio di soluzioni per la lotta alla criminalità organizzata nel retail

    04/04/2023

    Supportare gli MSP: cosa può fare il vendor?

    22/06/2022

    Mercato security in crescita ma in declino per numero di player

    28/06/2019
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.