• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Tecnologie»Carrelli elevatori: la sicurezza per conducenti diventa Smart

    Carrelli elevatori: la sicurezza per conducenti diventa Smart

    By Redazione Top Trade13/02/20236 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    VIA Technologies presenta un sistema di sicurezza per conducenti di carrelli elevatori che è in sostanza una sorta di amico intelligente dell’autista

    carrelli elevatori-VIA Technologies
    Tiziano Albani, European Sales and Business Development VIA Technologies

    Nessun magazzino può definirsi completo senza una flotta di carrelli elevatori per il sollevamento di merci pesanti ma, accanto ai vantaggi, bisogna considerare anche i pericoli che essi comportano: i carrelli elevatori sono infatti il secondo macchinario industriale più pericoloso nel Regno Unito dopo le attrezzature agricole.

    Si stima che, solo nel Regno Unito, si verificano 100.000 incidenti all’anno con carrelli elevatori, una tipologia di incidente che purtroppo si ripete in tutto il mondo. Negli Stati Uniti si calcola che 1 decesso su 6, sul posto di lavoro, vede coinvolto un carrello elevatore, con 85 decessi all’anno ad essi correlati. E, di questi incidenti, si stima che il 70% potrebbe essere prevenuto adottando misure di sicurezza standard.

    Oltre alle collisioni con persone fisiche, i carrelli elevatori sono spesso protagonisti di incidenti che causano danni anche alle merci, con conseguenti premi assicurativi più elevati, maggiori costi per le sostituzioni e interruzioni delle operazioni.

    Migliorare la prevenzione degli infortuni

    La formazione sui carrelli elevatori e la sicurezza del sito, inclusi segnali di velocità chiari e zone pedonali e per carrelli elevatori designate, sono una difesa fondamentale contro gli incidenti e dovrebbero continuare a essere migliorate e verificate come prima linea di protezione.

    Per quanto sia sicura tale linea, ci saranno sempre momenti in cui l’errore umano, da parte di un conducente o di un pedone, diventa la causa di un problema. Le soluzioni AI per telecamere, come il sistema di sicurezza per carrelli elevatori VIA Mobile360, possono contribuire a ridurre ulteriormente gli incidenti.

    Il sistema supporta due tipi di funzioni di sicurezza AI. Le sue telecamere anteriori e posteriori utilizzano l’intelligenza artificiale per il rilevamento delle persone (PD) per individuare i pedoni sul percorso del carrello elevatore. Se viene rilevata una persona, viene emesso un avviso tramite l’altoparlante in cabina in tempo utile affinché il conducente intraprenda un’azione correttiva. Dato che, solo nel Regno Unito, il 43% degli incidenti con carrelli elevatori tra il 2016 e il 2019 ha comportato collisioni con pedoni, l’intelligenza artificiale per il rilevamento delle persone promette di svolgere un ruolo enorme nella prevenzione di tali incidenti in futuro.

    Aumentare l’attenzione e il benessere del conducente

    Molti altri incidenti, che coinvolgono sia merci che persone, sono causati dalla stanchezza del conducente e da comportamenti distratti. Il VIA Mobile360 Forklift System DSS (Driver Safety System) è progettato per prevenire tali incidenti rilevando segni di stanchezza e distrazione e aiutando il conducente ad autocorreggersi.

    Il DSS funziona attraverso una telecamera in cabina che individua quando un conducente mostra segni di affaticamento o dove sta infrangendo le regole, come ad esempio fumare o usare un telefono cellulare. Quando rileva un problema, il DSS emette un chiaro avviso acustico, come “smetti di fumare”, al conducente per aiutarlo a correggere il proprio comportamento prima che si verifichi un incidente, o ad avvisarlo che è ora di fare una pausa.

    In tutti i casi, il DSS significa avere un amico digitale che lavora con, non contro, i conducenti, per migliorare la loro sicurezza e il loro benessere, oltre alla sicurezza generale del sito, ed è progettato per fornire solo e unicamente avvisi critici, prevenendo un sovraccarico di segnali acustici e avvisi che i conducenti potrebbero filtrare.

    L’American Automobile Association (AAA) ha recentemente testato sistemi simili nelle auto, osservando l’efficacia di due tipi di sistemi nel mitigare le modalità comuni di disimpegno del conducente, tra cui il conducente che guarda in basso con le mani dal volante e distoglie lo sguardo con le mani dal volante ruota.

    I sistemi in prova includevano sistemi di monitoraggio diretto (quelli che utilizzavano una telecamera per monitorare il guidatore) e sistemi indiretti (quelli che utilizzano solo l’input del volante). Con i suoi test, l’AAA ha scoperto che i sistemi diretti erano più difficili da aggirare intenzionalmente e ha inviato avvisi almeno 50 secondi prima dei sistemi indiretti.

    Reporting cloud e approfondimenti comportamentali

    Implementare un sistema di sicurezza intelligente per carrelli elevatori non significa solo evitare incidenti, ma anche fornire dati per alimentare un sistema di reportistica cloud. Tali dati consentono alle aziende di tenere traccia degli incidenti, inclusi quelli a cui è stato impedito di trasformarsi in incidenti più gravi. Inoltre, aiuta i manager a capire meglio cosa stia realmente accadendo all’interno della struttura e le specifiche pressioni che i conducenti devono affrontare, affinché possano implementare cambiamenti che facciano la differenza, per la sicurezza e il benessere.

    I dati raccolti dal DSS, ad esempio, forniscono una visione granulare di ciascun conducente, compreso il numero di ore di guida e il numero di avvisi generati da affaticamento, uso del telefono o fumo. Questo tipo di dati non è disponibile attraverso i tradizionali sistemi di sicurezza per carrelli elevatori, che si concentrano su fattori esterni.

    Ancora una volta, questi dati non hanno nulla a che fare con lo “spiare” i conducenti, ma con la creazione di un’intelligence che consenta loro di migliorare la qualità del lavoro. Ad esempio, se i conducenti ricevono un numero elevato di avvisi di affaticamento in alcuni giorni, un’analisi dei modelli di turno può evidenziare che c’è un problema e che i turni di lavoro devono essere riformulati. I dati possono anche aiutare a identificare quali conducenti necessitino di ulteriore formazione.

    Il sistema di sicurezza per carrelli elevatori VIA Mobile360 può essere montato su diversi modelli di carrelli elevatori, fornendo un intervento chiave nel punto di pericolo e dando al contempo informazioni intelligenti per prendere le migliori decisioni in termini di sicurezza e di formazione. Con la capacità di ridurre i costi riducendo gli incidenti (a persone e merci), oltre a fornire dati che aiutano a pianificare meglio le operazioni di magazzino, i sistemi di sicurezza intelligenti per carrelli elevatori sono un passaggio fondamentale del percorso di trasformazione digitale di qualsiasi azienda.

    Tiziano Albani, European Sales and Business Development VIA Technologies, ha commentato: “La sicurezza sul posto di lavoro è un argomento di attualità in tutti i settori. VIA Technologies, Inc. realizza soluzioni ad alto valore tecnologico, sfruttando l’esperienza di oltre 30 anni nell’industrial design, combinando le soluzioni hardware con l’intelligenza artificiale per offrire una gamma di prodotti adatta a tutti i veicoli, nell’ottica di ridurre drasticamente gli incidenti sul posto di lavoro”.

    carrelli elevatori sicurezza per conducenti di carrelli elevatori VIA Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson

    09/05/2025

    3P Ellipse: il nuovo UPS di Eaton, adatto ad ogni ambiente

    08/05/2025

    Surface Copilot+ PC: Microsoft presenta 2 new entry

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Con Netgear solo il buono di internet per le famiglie

    05/02/2020

    Software di analytics: c’è alternativa a GA4?

    22/02/2023

    Salesforce 2023 Partner Awards: ecco i vincitori

    17/04/2023

    EOLO: più flessibilità e agilità con la rete 5G SA Core di Mavenir

    12/02/2025

    RDX QuikStor: disponibile un nuovo firmware

    21/03/2024
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.