• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • CoreTech: successo per il primo appuntamento con #MSPFidelity
    • TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Blockchain, una guida all’uso
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Tecnologie»CEAM Cavi Speciali e LAPP alla guida di Industria 4.0

    CEAM Cavi Speciali e LAPP alla guida di Industria 4.0

    By Redazione Top Trade21/02/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    LAPP introduce ETHERLINE ROBOT PN Cat.5e ideale per applicazioni robotiche in PROFINET, sviluppato e prodotto da CEAM Cavi Speciali

    CEAM Cavi Speciali è, da oltre 5 anni, il fiore all’occhiello del Gruppo LAPP, specializzato nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, per quanto concerne i cavi delle famiglie UNITRONIC, per applicazioni fieldbus e ETHERLINE, per trasmissioni dati attraverso Ethernet industriale. L’azienda italiana, con sede a Monselice, è riconosciuta sul mercato per gli elevati standard di qualità e affidabilità ottenuti in virtù di un know-how consolidato e di processi altamente automatizzati. Tra le ultime novità sviluppate in casa CEAM, spicca il cavo ETHERLINE ROBOT PN Cat.5e, conforme ai requisiti PROFINET “Type R”.

    Un nuovo standard per applicazioni robot

    A lungo, la principale sfida nella produzione di cavi dati Ethernet per robot è stata la mancanza di uno standard industriale specifico per applicazioni in flesso-torsione. Questo ha dato origine ad una libera interpretazione delle specifiche che un cavo per robot dovesse avere in termini di soluzioni sul mercato. Il consorzio PROFIBUS & PROFINET International (PI), in collaborazione con l’associazione AIDA (Automation Initiative of German Domestic Automobile Manufacturers), ha colmato tale lacuna con la definizione di nuove linee guida per cavi PROFINET “Type R”.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Marco Artoli, Project Manager Industrial Communication di LAPP: «Il crescente impiego di robot antropomorfi all’interno delle Smart Factory, in particolar modo nel settore automotive, ha reso necessario un nuovo standard industriale per il cablaggio PROFINET, al fine di garantire elevata affidabilità dei cavi sottoposti a diversi stress meccanici, quali trazione, flessione e torsione. In tal senso LAPP, in qualità di membro attivo del WG Passive Network Components del Consorzio, ha contribuito fin dall’inizio alla creazione delle nuove specifiche e, grazie all’expertise di CEAM Cavi Speciali, è uno dei primi produttori ad aver ampliato la propria offerta con un cavo conforme a queste ultime».

    Con CEAM Cavi Speciali, LAPP amplia la sua offerta

    Le caratteristiche di ETHERLINE ROBOT PN Cat.5e, a 2 coppie di conduttori per velocità 10/100 Mbit/s per Industrial Ethernet e approvato UL/CSA, lo rendono la soluzione ideale per applicazioni che richiedono un elevato grado di adattabilità. In dettaglio, il cavo è testato per resistere a 5 milioni di cicli in torsione ± 180°/m, 5 milioni di cicli in flessione in catena portacavi, con accelerazioni fino a 10 m/s² e velocità di 3 m/s su una corsa di 5 metri, più 1 milione di cicli combinati flesso/torsione. In aggiunta, la guaina esterna in PUR assicura la massima resistenza a oli e fluidi idraulici, consentendo l’impiego in condizioni severe, come nel caso dei robot di saldatura.

    Ancora per Artoli: «In precedenza, i cavi per robot risultavano idonei per flessione in catene portacavi oppure per torsione, ma non per entrambi contemporaneamente. Questo dipende dalla struttura interna, in particolare dal modo in cui le coppie sono twistate. Per tale ragione, nello sviluppo di ETHERLINE ROBOT PN Cat.5e, CEAM Cavi Speciali ha studiato una sofisticata disposizione degli elementi, affinché i conduttori mantengano una corretta geometria sia in flessione che in torsione. Inoltre, grazie alla tecnologia Skin-Foam, il cavo è dotato di un isolamento molto sottile, che garantisce caratteristiche elettriche ottimali alla trasmissione dei dati anche su lunghe tratte».

    Secondo Georg Stawowy, membro del Board for Technology and Innovation di LAPP: «Il legame tra CEAM Cavi Speciali e LAPP è una storia di successo. In tal senso, l’eccellenza e la continua innovazione, che da sempre caratterizzano entrambe le realtà, contribuiscono a posizionarci sul mercato come Partner di riferimento per i sistemi di trasmissione dati nell’era Industria 4.0».

    applicazioni robot CEAM Cavi Speciali ETHERLINE ETHERLINE ROBOT PN Cat.5e Industria 4.0 LAPP PROFIBUS & PROFINET International UNITRONIC
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Blockchain, una guida all’uso

    11/05/2025

    FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson

    09/05/2025

    3P Ellipse: il nuovo UPS di Eaton, adatto ad ogni ambiente

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    XG60-FIT: il nuovo Security Gateway di Engenius dalle funzioni semplificate e intuitive, adatto alle piccole imprese

    27/10/2023

    Tecnologia Logitech per l’Università degli Studi di Trieste

    20/01/2021

    TP-Link: cinque buoni motivi per utilizzare la tecnologia Mesh

    20/04/2020

    SvHCI: il software di StorMagic che ridefinisce gli ambienti edge

    12/06/2024

    QNAP si evolve per una proposta sempre più globale con il dato al centro. Fondamentale il ruolo del canale

    22/06/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.