• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Dagli smartphone ai notebook: come saranno le batterie del futuro

    Dagli smartphone ai notebook: come saranno le batterie del futuro

    By Redazione BitMAT10/02/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le batterie attuali sono generalmente formate da ioni di litio, tecnologia certamente di ottimo livello e che permette di effettuare centinaia di ricariche subendo solo un leggero calo delle performance.

    batterie del futuro

    Il problema principale dei dispositivi mobili, come smartphone, tablet e laptop è legato alla durata delle batterie. Sebbene negli ultimi anni i device in questione equipaggino pacchetti batteria di maggiori dimensioni e dispongano di tecnologie per migliorare l’efficienza energetica, le autonomie rimangono appena sufficienti per coloro che trascorrono molto tempo fuori casa. Ciò comporta l’utilizzo limitato del prodotto e il dover interrompere le attività qualora l’autonomia residua sia minima, a prescindere che si tratti di lavorare, di guardare un film o di giocare con il casino online di Betfair. Ecco come si stanno muovendo i produttori per migliorare le autonomie dei dispositivi portatili e quali saranno gli elementi più impiegati già nel prossimo futuro.

    Niente più litio
    Le batterie attuali sono generalmente formate da ioni di litio, tecnologia certamente di ottimo livello e che permette di effettuare centinaia di ricariche subendo solo un leggero calo delle performance. Tuttavia, pur se migliorata nel corso del tempo, la tecnologia in questione sembra essere arrivata al suo limite, anche per via della potenza sempre maggiore dei dispositivi, fattore che richiede una capacità costantemente più elevata. Il materiale più preso in considerazione allo stato attuale è il grafene, i cui vantaggi sono rappresentati dal suo ridotto spessore e dall’alta capacità di conduzione. Le batterie al grafene potrebbero portare a due risultati: un’autonomia superiore rispetto ai modelli al litio; tempi di pochissimi minuti per ottenere un ciclo completo di carica. Alternativa al litio e al grafene può essere lo stato solido: in questo caso, oltre ai benefici inerenti all’autonomia e alle performance nel tempo, le batterie allo stato solido si dimostrerebbero decisamente più sicure, proprio per l’assenza di materiali liquidi, che a volte causano delle pericolose esplosioni.

    Il ruolo dell’intelligenza artificiale e dell’efficienza energetica
    L’AI sta entrando in tutti i settori, dalla creazione di contenuti alla produzione di videogiochi come sparatutto e slot online di Betfair. Per quanto riguarda l’autonomia, l’intelligenza artificiale può garantire dei progressi considerevoli in virtù di un’efficace ottimizzazione dei consumi energetici, ad esempio chiudendo in automatico le applicazioni in background ed effettuando delle regolazioni al fine di preservare la batteria. Rimanendo in tema di consumi energetici, i moderni display OLED e microLED causano un minor dispendio, con un relativo aumento dell’autonomia.

    Innovativi sistemi di ricarica
    Gli standard di ricarica rapida hanno già rivoluzionato il settore: se un tempo occorreva circa un’ora e mezza per un ciclo di carica di uno smartphone, adesso i tempi medi sono poco superiori alla mezzora. Una delle tecnologie in sviluppo è la ricarica wireless a distanza, che consente di caricare la batteria senza il bisogno di cavi né di appoggiare il terminale a un caricatore. Inoltre, i dispositivi top di gamma potrebbero essere dotati di pannelli solari, così da poter procedere con la carica in modo continuo, semplicemente ricevendo l’energia solare. E infine, la ricarica cinetica, ovvero un sistema molto simile a quello impiegato dagli orologi automatici, che permetterebbe di caricare la batteria sfruttando l’energia ricavata dal movimento del corpo dell’utente.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore

    09/05/2025

    Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT

    09/05/2025

    E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Reso sicuro garantito nel retail grazie a Checkpoint Systems

    08/06/2020

    L’Ivrea Canoa Club digitalizza lo Stadio della Canoa con Axis

    15/01/2025

    Kyocera entra nel production printing a getto d’inchiostro con il sistema TASKalfa Pro 15000c

    06/11/2019

    Stampa 3D: oggi e domani il summit organizzato da 3DZ

    01/10/2019

    Crescita a doppia cifra per l’eCommerce B2B in Italia

    21/03/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.