• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Tecnologie»Kingston Digital presenta Next-Gen KC3000

    Kingston Digital presenta Next-Gen KC3000

    By Redazione Top Trade27/10/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Next-Gen KC3000 di Kingston è l’unità SSD PCIe 4.0 NVMe di nuova generazione

    Kingston Next-Gen KC3000

    Kingston Digital Europe Co LLP, affiliata di Kingston Technology Company, Inc., il principale produttore indipendente di memorie del mondo, ha oggi annunciato il lancio di KC3000, la sua unità SSD PCIe 4.0 NVMe M.2 di nuova generazione per PC desktop e laptop.

    L’SSD KC3000 offre prestazioni di livello superiore grazie al controller NVMe 4×4 di ultima generazione e la 3D TLC NAND ideale per gli utenti esperti che richiedono le velocità più elevate disponibili sul mercato.

    Sfruttando la tecnologia Gen4, KC3000 raggiunge una velocità pari a 7.0000 MB/s di lettura e 7.000 MB/s di scrittura[1], con prestazioni incredibilmente veloci e una piena capacità che conta fino a 4096 GB2[2] per uno storage ottimale. Gli utenti possono gestire carichi di lavoro impegnativi e ottenere prestazioni migliori con applicazioni software come il rendering 3D e la creazione di contenuti 4K+ aggiornando lo storage di sistema.

    Il KC3000 è realizzato con una NAND TLC 3D ad alta densità che è incorporata nel formato M.2 2280 che è lo standard di settore, per archiviare ancora più contenuto e consentire agli utenti di sfruttare le velocità PCIe 4.0. Con la sua esclusiva combinazione di prestazioni e resistenza, KC3000 è rinforzato con un dissipatore di calore in alluminio e grafene a basso profilo per disperdere efficacemente il calore e mantenere l’unità fresca durante carichi di lavoro intensivi.

    “Con l’aumento delle applicazioni ad alto contenuto di dati, i consumatori richiedono soluzioni ad alte prestazioni e alta capacità”, ha affermato Tony Hollingsbee, SSD Business Manager di Kingston EMEA. “Con KC3000 abbiamo utilizzato la tecnologia PCIe 4.0 di nuova generazione e siamo in grado di fornire uno storage veloce e affidabile per soddisfare le esigenze di un’ampia gamma di consumatori sul mercato”.

    KC3000 è attualmente disponibile con capacità da 512 GB, 1024 GB, 2048 GB e 4096 GB22. KC3000 è coperto da una garanzia limitata di cinque anni[3] e supporto tecnico gratuito. Per maggiori informazioni  kingston.com.

     

    KC3000 PCIe 4.0 NVMe M.2 SSD Funzionalità e specifiche:

    Kingston  Next-Gen KC3000

    • Tecnologia PCIe 4.0 NVMe: Ideale per utilizzo intensivo, con velocità fino a 7,000/7,000MB/s1 lettura/scrittura
    • Maggiore capacità di storage: Aggiorna e gestisce storage con piene capacità fino a 4096GB2.
    • Migliore flessibilità: Il suo design compatto M.2 è perfetto per sistemi con piccoli formati (SFF), PC desktop e laptop.
    • Dissipatore di calore in alluminio e grafene ad alto profilo: Grazie alla sua eccezionale capacità di dissipazione termica, mantiene fresco il drive garantendo il massimo della performance.
    • Formato: 2 2280
    • Interfaccia: PCIe 4.0 NVMe
    • Capacità2: 512GB, 1024GB, 2048GB, 4096GB
    • Controller: Phison E18
    • NAND: 3D TLC

    Lettura/Scrittura sequenziale1:

    • 512GB – 7,000/3,900MB/s
    • 1024GB – 7,000/6,000MB/s
    • 2048GB – 7,000/7,000MB/s
    • 4096GB – 7,000/7,000MB/s
    • Lettura / Scrittura casuale 4K1:
      • 512GB – fino a 450,000/900,000 IOPS
      • 1024GB – fino a 900,000/1,000,000 IOPS
      • 2048GB – fino a 1,000,000/1,000,000 IOPS
      • 4096GB – fino a 1,000,000/1,000,000 IOPS
    • Bytes totali scritti (TBW)3
      • 512GB – 400TBW
      • 1024GB – 800TBW
      • 2048GB – 1.6PBW
      • 4096GB – 3.2PBW
    • Consumi energetici:
      • 512GB – 5mW Idle / 0.34W Avg / 2.7W (MAX) Read / 4.1W (MAX) Write
      • 1024GB – 5mW Idle / 0.33W Avg / 2.8W (MAX) Read / 6.3W (MAX) Write
      • 2048GB – 5mW Idle / 0.36W Avg / 2.8W (MAX) Read / 9.9W (MAX) Write
      • 4096GB – 5mW Idle / 0.36W Avg / 2.7W (MAX) Read / 10.2W (MAX) Write
    • Temperature di stoccaggio: -40°C~85°C
    • Temperature di funzionamento: 0°C~70°C
    • Dimensioni:
      • 512GB-1024GB – 80mm x 22mm x 2.21mm
      • 2048GB-4096GB – 80mm x 22mm x 3.5mm
    • Peso:
      • 512GB-1024GB – 7g
      • 2048GB-4096GB – 9.7g
    • Vibrazioni durante il funzionamento: picco max 2.17G Peak (7-800Hz)
    • Vibrazioni a riposo: picco max 20G (20-1000Hz)
    • MTBF: 800.000 ore
    • Garanzia / Assistenza[1]: 5 anni di garanzia con assistenza tecnica gratuita.

     

     

     

    [1] Garanzia limitata a 5 anni o alla “Percentuale di vita utile utilizzata”, così come determinabile tramite l’uso dell’applicazione Kingston SSD Manager (Kingston.com/SSDManager). Nel caso degli SSD NVMe, un prodotto nuovo e mai usato mostrerà un valore della percentuale di utilizzo pari a 0, mentre un prodotto ormai prossimo al termine del periodo di garanzia mostrerà un valore pari o superiore a cento (100). Per ulteriori dettagli, consultare la pagina Web: kingston.com/wa.

     

    [1] Dati basati sulle prestazioni “out-of-box” misurate con scheda madre PCIe 4.0. La velocità può variare in base all’hardware, al software e alla tipologia di utilizzo dell’host.

    [2] Parte della capacità totale indicata per i dispositivi di storage Flash viene in realtà utilizzata per le funzioni di formattazione e per altre funzioni; quindi, tale spazio non è disponibile per la memorizzazione dei dati. Pertanto, la capacità di storage dati reale dell’unità è inferiore a quella riportata sul prodotto. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida alle memorie Flash di Kingston, all’indirizzo web kingston.com/flashguide.de

     

    [3]I dati relativi ai byte totali scritti (TBW) sono basati sullo standard JEDEC relativo al carico di traffico dei client (JESD219A).

     

    Kingston Digital Next-Gen KC3000
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson

    09/05/2025

    3P Ellipse: il nuovo UPS di Eaton, adatto ad ogni ambiente

    08/05/2025

    Surface Copilot+ PC: Microsoft presenta 2 new entry

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Red Hat punta sul canale per conquistare il mid market e le pmi

    28/10/2020

    Panasonic presenta i proiettori RT-RQ35K

    28/10/2020

    Axiante supporta le aziende del Retail con la Store Intelligence

    31/03/2022

    I proiettori D-ILA portano il cinema a casa tua

    03/05/2024

    Andrea Di Santo, AD di Canon Italia a Futura Expo 2022

    30/09/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.