• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • BTicino trionfa all’iF DESIGN AWARD 2025
    • DB Ingegneria dell’Immagine installa la nuova Durst P5 500 D4
    • Western Digital risponde alle esigenze del mercato data-driven
    • Cyber Resilience Act: nuovi obblighi per i dispositivi RFID
    • Evoilàbel: vince un’etichetta di olio extra vergine creata da Anita di Biase
    • AVSI porta formazione tecnica in Kenya con Sacchi Elettroforniture
    • Print4All 2025: gli eventi e la formazione in programma
    • Innovazione, vincono le batterie al Litio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Tecnologie»LAPP rende sostenibile la produzione di energia elettrica

    LAPP rende sostenibile la produzione di energia elettrica

    By Redazione Top Trade28/09/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    LAPP rende sostenibile la produzione di energia elettrica grazie ai suoi connettori, cavi e pressacavi per impianti fotovoltaici

    LAPP rende sostenibile la produzione di energia elettrica

    LAPP rende sostenibile la produzione di energia elettrica, grazie ai suoi connettori, cavi e pressacavi per impianti fotovoltaici. Scegliere il cablaggio più appropriato, infatti, risulta di fondamentale importanza per estendere la durata operativa del sistema. In tal senso, LAPP propone una tecnologia in grado di resistere alle condizioni ambientali più gravose. Come temperature in un intervallo tra -40 °C e +250 °C, raggi UV ed è anche testata per le sostanze corrosive e l’ozono.

    Tra i prodotti dedicati al collegamento di pannelli fotovoltaici si evidenziano i seguenti: il cavo H1Z2Z2-K, i connettori EPIC® SOLAR 4Plus e i pressacavi SKINTOP® SOLAR e SKINTOP® SOLAR PLUS.

    LAPP rende sostenibile la produzione di energia elettricaIl cavo reticolato H1Z2Z2-K, ideale per il collegamento di moduli fotovoltaici con tensione fino a 1800 Vdc, si caratterizza per la sua robustezza alle sollecitazioni meccaniche, agli urti e allo schiacciamento, anche in presenza di temperature estremamente basse. Infatti, la soluzione oltre ad essere idonea per l’impiego all’esterno, è testata per posa interrata diretta ed è impermeabile, in classe AD8, per immersione permanente.

    Il cavo è, inoltre, resistente all’ozono secondo EN 50396 e ai raggi UV secondo la normativa EN 50618, standard di riferimento europeo per cavi elettrici in impianti fotovoltaici, che determina una durata del cavo di 25 anni. H1Z2Z2-K è classificato CPR di tipo Dca secondo il Regolamento europeo sui prodotti da costruzione. Grazie alle sue peculiarità, il cavo risulta di facile installazione anche all’interno di cunicoli, tubi o guaine protettive.

    Per il cablaggio degli impianti fotovoltaici

    LAPP rende sostenibile la produzione di energia elettricaI connettori a innesto EPIC® SOLAR 4Plus M, per il cablaggio di impianti fotovoltaici fino a tensione continua di sistema di 1,5kV e il collegamento di stringhe di pannelli, sono resistenti agli agenti atmosferici e certificati TÜV Rheinland secondo IEC 62852, standard internazionale per connettori in sistemi fotovoltaici. I connettori sono compatibili MC4 e ideali per i cavi ÖLFLEX® SOLAR. La loro bassa resistenza di contatto è garanzia di un efficiente trasferimento di energia.

    LAPP rende sostenibile la produzione di energia elettricaI pressacavi in policarbonato per impianti fotovoltaici SKINTOP® SOLAR e SKINTOP® SOLAR PLUS, si caratterizzano per essere più durevoli, resistenti e termostabili. Resistenti ai raggi UV e all’ozono, i pressacavi sono autoestinguenti secondo UL 94V-0 / 94-5VA. Entrambi con grado di protezione IP 68, operano in un campo di temperatura rispettivamente il primo da -40°C a +100°C, con guarnizione in cloroprene (CR) e, il secondo, da -40°C a +125°C con guarnizione e O-ring, in silicone.

    LAPP rende sostenibile la produzione di energia elettrica così

    Inoltre, in veste di azienda attenta alle tematiche ambientali, LAPP produce soluzioni, smart e affidabili, per integrare l’intero impianto fotovoltaico alla rete, dai cavi di comunicazione per uso esterno fino ai monoconduttori in alluminio per il collegamento degli inverter e cavi per media tensione per il collegamento verso le cabine di trasformazione.

    “LAPP si impegna ad offrire al cliente un range di prodotti che sia in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza di cablaggio, in un’ottica di sostenibilità” dichiara Francesco Basile, Product Marketing Manager LAPP Italia che continua “in linea con il claim – Reliably connecting the World – LAPP si posiziona in qualità di leader sul mercato internazionale per l’affidabilità nel tempo delle sue soluzioni, garanzia di sistemi fotovoltaici sempre efficienti, per un’energia rinnovabile che trae il massimo dal sole”.

    Cavi connettori impianti fotovoltaici LAPP pressacavi produzione di energia elettrica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Western Digital risponde alle esigenze del mercato data-driven

    15/05/2025

    Innovazione, vincono le batterie al Litio

    15/05/2025

    Speech Enhancement: la funzione che migliora il parlato nelle soundbar

    14/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Avaya Experience Platform: rilasciate le nuove funzionalità

    16/05/2024

    Il rilancio di LAN Service parte dalle pmi

    03/10/2019

    Trust presenta Trezo: il set eco-friendly e super silenzioso

    15/11/2022

    HPE Aruba ha un Wi-Fi che pensa alle piccole aziende

    12/06/2019

    Jabra: scegliere da dove lavorare ci rende più felici

    29/04/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.