• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Zone Wireless 2: la cuffia Bluetooth certificata per Micosoft Teams
    • ASUSTOR: NAS sempre compatibili con componenti di terze parti
    • CoreTech: successo per il primo appuntamento con #MSPFidelity
    • TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Blockchain, una guida all’uso
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Tecnologie»Lavoro a distanza no problem per la PA con Praim

    Lavoro a distanza no problem per la PA con Praim

    By Redazione Top Trade05/03/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’offerta dell’azienda trentina Praim per la PA garantisce continuità lavorativa anche a distanza per strutture complesse in piena sicurezza

    Praim, azienda che sviluppa soluzioni software per la creazione e gestione di postazioni di lavoro evolute e soluzioni hardware Thin & Zero Client, è presente con i propri prodotti in molti progetti di virtualizzazione di aziende private, ma anche della Pubblica Amministrazione locale e centrale.

    Consapevole di come la pandemia abbia costretto molte amministrazioni a riorganizzare il proprio workflow, ricorrendo in brevissimo tempo al lavoro agile e adottando soluzioni IT che abilitano lo smart working, Praim propone dispositivi che permettano anche di lavorare da remoto e strumenti per la gestione degli endpoint.

    Come sottolineato fin dalle prime battute in una nota ufficiale da Stefano Bonmassar, Chief Sales Officer di Praim: «In molti casi, nella fase emergenziale, la Pubblica Amministrazione ha reagito con soluzioni improvvisate: i dipendenti si sono trovati a casa, hanno cercato di fare quello che facevano prima in ufficio con poche risorse disponibili, spesso utilizzando il proprio PC, magari condiviso con i figli alle prese con la didattica a distanza. Si è stati costretti ad accontentarsi di una limitata efficienza, ma tutti hanno preso consapevolezza dei limiti».

    Durante la fase emergenziale, Praim ha collaborato con le aziende o gli enti che avevano già adottato una soluzione di virtualizzazione e che hanno potuto continuare a erogare i propri servizi. In questa fase successiva, Praim sta assistendo all’accelerazione di alcuni progetti che prima erano soltanto in fase sperimentale.

    L’offerta di Praim per la Pubblica Amministrazione

    Praim sviluppa sia la componente di sistema operativo lato client, con ThinOX4PC e Agile4PC, sia la componente di gestione software, con ThinMan. Entrambe sono disponibili su licenza per trasformare qualsiasi dispositivo (desktop o laptop) in una postazione di lavoro inalterabile, sicura e totalmente gestita per utilizzare le applicazioni disponibili in cloud.

    Tramite il loro utilizzo, l’amministratore IT sarà in grado di ottimizzare i workflow di accesso degli utenti, riducendo il rischio di errori e aumentando la sicurezza dell’intero sistema. Questi sono prerequisiti indispensabili per garantire un sistema sicuro ed efficiente agli operatori, soprattutto quando ci sono lavoratori remoti distribuiti sul territorio.

    Un punto di forza delle soluzioni Praim, poi, è attivo anche sul lato della sicurezza. Uniformare su tutti i dispositivi utilizzati il workflow di accesso, minimizzando le operazioni degli operatori per l’accesso in sicurezza alle applicazioni erogate in cloud, permette di ridurre drasticamente le criticità e aumentare il livello di sicurezza e produttività dei lavoratori remoti. Allo stesso tempo abilita l’amministrazione IT ad avere il pieno controllo delle postazioni, sia dal punto di vista degli accessi che dal punto di vista dell’helpdesk.

    Come concluso da Bonmassar: «La direzione verso la quale la Pubblica Amministrazione sta andando era già in parte chiara, ma adesso non ci sono più dubbi: si tratta di un settore che deve sottoporsi a un rinnovamento e completare velocemente i processi di digitalizzazione. Ha l’opportunità di rivalutarsi in modo innovativo: devono essere sviluppate soluzioni trasversali e integrate a servizio dei cittadini. Servono sicuramente investimenti importanti, un programma a medio termine, che per essere completato deve avere una visione politica condivisa e continuativa, che vada oltre la durata di un singolo governo».

     

    lavoro a distanza lavoro da remoto PA Praim Pubblica Amministrazione Stefano Bonmassar
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Zone Wireless 2: la cuffia Bluetooth certificata per Micosoft Teams

    13/05/2025

    Blockchain, una guida all’uso

    11/05/2025

    FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    I router ZTE ricevono le certificazioni MEF 3.0 Carrier Ethernet

    14/03/2022

    Synology C2 Backup, backup nel cloud per Windows

    27/09/2021

    Visibilità in tempo reale delle aziende sulle attività della supply chain: qual è la situazione nel Sud Europa?

    15/09/2020

    Tech Data: accordo paneuropeo con Resideo per le soluzioni Honeywell Home

    11/03/2019

    Datwyler IT Infra: nuova soluzione completa per cablaggi 10G non schermati

    22/03/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.