• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Zone Wireless 2: la cuffia Bluetooth certificata per Micosoft Teams
    • ASUSTOR: NAS sempre compatibili con componenti di terze parti
    • CoreTech: successo per il primo appuntamento con #MSPFidelity
    • TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Blockchain, una guida all’uso
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Tecnologie»Le unità a nastro scelte per l’archiviazione a lungo termine dei dati

    Le unità a nastro scelte per l’archiviazione a lungo termine dei dati

    By Laura Del Rosario13/03/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le unità a nastro oltre a offrire importanti vantaggi sul fronte dei costi per TB, sono in grado di garantire elevati livelli di sicurezza

    Overland-Tandberg-unità-a-nastro
    Le unità  a nastro di Overland-Tandberg stanno conquistando la fiducia di un numero sempre crescente d’imprese, che le stanno scegliendo per l’archiviazione sicura nel tempo dei propri dati. Documenti digitalizzati di vario tipo, tra cui fotografie, video, presentazioni, lavori già terminati e consegnati e, più in generale, a tutte quelle tipologie di asset e dati ai quali non si ha necessità di accedere su base quotidiana, ma che è opportuno archiviare per poterli consultare in caso di bisogno, possono venire conservati su nastro ad un costo nettamente inferiore rispetto a quello degli hard disk, ai quali possono, invece, venire riservati gli “hot data”.
    Le unità a nastro, infatti, vantano una serie di peculiarità che la rende particolarmente vantaggiose per l’archiviazione di “lungo periodo” o comunque di documenti non frequentemente utilizzati. In primo luogo, i nastri magnetici consentono di memorizzare ingenti quantità di dati in modo molto più economico rispetto ai dischi rigidi, una caratteristica che li rende la soluzione ottimale per le organizzazioni che devono gestire consistenti quantità d’informazioni. Inoltre, i nastri magnetici hanno la capacità di conservare i dati per oltre 30 anni e sono decisamente meno soggetti a guasti rispetto agli hard disk.
    Per riuscire a rispondere al meglio a ogni tipo di esigenza, da quelle delle realtà più piccole a quelle più strutturate, Overland-Tandberg mette a disposizione una vasta gamma di soluzioni di unità a nastro, che comprendono lettori interni ed esterni per LTO 7, 8 e 9, nonché soluzioni rackmount robotizzate come, ad esempio, il NEO xl 80, che è in grado di offrire una capacità di archiviazione di oltre 25 PB e transfer rate fino a 113,4 TB/hr.
    Overland-Tandberg-unità-a-nastro
    Le unità robotizzate a nastro di Overland-Tandberg, oltre a mettere a disposizione un’ampia capacità d’archiviazione, assicurano anche un’estrema semplicità di gestione.
    Per assicurare la massima sicurezza agli archivi e mantenerli lontano da occhi indiscreti, infine, le soluzioni a nastro firmate Overland-Tandberg si avvalgono di sofisticati algoritmi di crittografia, in grado di offrire i più elevati livelli di protezione ai dati.
    “Ideali per implementare strategie di backup air-gapped, con cui mettere al sicuro i propri dati dagli attacchi tramite ransomware, i nastri LTO 7, 8 e 9 sono indubbiamente la tipologia di media più indicata su cui effettuare l’archiviazione a lungo termine dei dati”, ha dichiarato Michelangelo Di Ianni, Italy Channel Sales Manager di Overland-Tandberg, che ha poi concluso: “Oltre a un imbattibile costo per TB, infatti, questi supporti sono in grado di garantire una durata nel tempo senza eguali e indiscutibili livelli di affidabilità, cui si aggiungono elevate prestazioni e la massima semplicità d’utilizzo. Alla luce di tutto ciò, credo che l’attuale trend di crescita di queste soluzioni non potrà che essere confermato, regalando a noi e ai nostri partner commerciali notevoli soddisfazioni”.
    Overland-Tandberg unità a nastro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Zone Wireless 2: la cuffia Bluetooth certificata per Micosoft Teams

    13/05/2025

    Blockchain, una guida all’uso

    11/05/2025

    FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson

    09/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Reti aziendali: strategie per potenziarle

    03/09/2024

    Unieuro: arriva il Summer Black Friday

    28/06/2019

    John McAfee, pioniere del software Antivirus e sostenitore delle criptovalute, trovato morto in prigione

    26/06/2021

    Synology DS1621+: di gran lunga il più potente della serie Plus

    19/10/2020

    TP-Link arriva preparata a fiera Didacta 2022

    12/10/2022
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.