• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)
    • Xerox parteciperà a Print4All 2025
    • Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi
    • Blockchain, una guida all’uso
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»NAS ASUSTOR: adesso supportano le nuove unità Seagate

    NAS ASUSTOR: adesso supportano le nuove unità Seagate

    By Redazione Top Trade21/03/2024Updated:21/03/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con i nuovi Seagate IronWolf Pro da 24 TB i NAS ASUSTOR di fascia alta possono offrire una capacità di archiviazione massima di quasi 400 TB

    nas-asustor

    ASUSTOR, produttore di soluzioni per l’archiviazione dei dati, fondato nel 2011 con un investimento diretto di ASUSTek Computer, annuncia il supporto ufficiale da parte dei propri NAS delle unità disco ad alta capacità Segate IronWolf Pro da 24 TB.

    Progettate per rispondere al meglio alle esigenze in fatto di prestazioni e affidabilità di PMI, grandi aziende e content creator, le unità disco per NAS ST24000NT002 di Seagate sono pensate per supportare carichi di lavoro particolarmente pesanti e operare 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

    La capacità di archiviazione dei NAS ASUSTOR sfiora i 400 TB

    Grazie a queste nuove unità firmate Seagate, i NAS ASUSTOR di fascia alta possono oggi offrire una capacità di archiviazione massima che arriva a sfiorare i 400 TB, rappresentando le soluzioni perfette per chi ha la necessità di archiviare e gestire ingenti moli di dati.

    I nuovi Seagate IronWolf Pro da 24 TB sono la scelta ideale anche per coloro che stanno sfruttando l’esclusiva tecnologia ASUSTOR MyArchive per gestire le loro strategie di backup 3-2-1, nonché per espandere la capacità di archiviazione dei NAS ASUSTOR tramite l’unità Xpanstor 4, che con i suoi quattro alloggiamenti e la porta USB 3.2 Gen 2 da 10 Gbps consente di disporre immediatamente fino a 96 TB di spazio aggiuntivo.

    I NAS ASUSTOR, infine, supportano il software Seagate IHM (Ironwolf Health Management) che, effettuando il monitoraggio costante delle condizioni dei dischi e suggerendo azioni preventive, consente di aggiungere un ulteriore livello di protezione ai propri dati.

    I nuovi hard disk Seagate IronWolf Pro da 24 TB (ST24000NT002) sono supportati dalle seguenti serie di NAS ASUSTOR: AS 11, AS11TL, AS33, AS52, AS53, AS54, AS66 e AS67. Ulteriori serie e modelli saranno aggiunti in futuro.

    Archiviazione dati Asustor Seagate Segate IronWolf Pro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    TD SYNNEX Academy è Google Cloud Authorized Training Partner (ATP)

    12/05/2025

    Gruppo Comini installa le stampanti Fujifilm Apeos nelle sue sedi

    12/05/2025

    Blockchain, una guida all’uso

    11/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    La Colorado 1650 di Canon entra nel programma di garanzia ICS

    11/03/2020

    Il cabling di Rosenberger OSI è da premio

    08/10/2019

    Un nuovo Direttore per la Regione Sud EMEA di Extreme Networks

    29/05/2019

    Con TP-Link connessione domestica senza confini

    28/10/2021

    Quando è ora di sostiture il proprio telefono IP?

    15/05/2019
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.