• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Speech Enhancement: la funzione che migliora il parlato nelle soundbar
    • Western Digital: nuove soluzioni storage con capacità da record
    • MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks
    • Kyocera Cloud Capture: il sistema di acquisizione rapido e intuitivo
    • Qlik Cloud Analytics si arricchisce di funzionalità AI
    • RFID di SATO in un magazzino messicano
    • Sandisk presenta la nuova SSD client più veloce al mondo
    • Rocksmart RSX2000 e RSC600 i5: i nuovi PC embedded di WEROCK
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Tecnologie»Nuovi cavi di ricarica CCS compatti da Phoenix Contact

    Nuovi cavi di ricarica CCS compatti da Phoenix Contact

    By Redazione Top Trade22/05/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova gamma di cavi di ricarica CCS compatti di Phoenix Contact è particolarmente adatta sia in ambito privato semi-privato

    Phoenix Contact ha presentato nuovi cavi di ricarica CCS compatti progettati per potenze di ricarica fino a 80 kilowatt.

    Grazie al loro design sofisticato e alle dimensioni contenute, i nuovi connettori di ricarica CCS sono ideali per le moderne home DC wallbox da installare in garage e in parcheggi auto coperti come anche per le stazioni di ricarica in DC di bassa potenza più adatte per l’installazione in contesti commerciali o pubblici.

    La forma ergonomica dell’impugnatura garantisce una grande maneggevolezza e una sensazione di comfort per l’utilizzatore. Il concetto di tenuta stagna, inoltre, impedisce che l’umidità penetri all’interno del connettore o nel cavo, mentre i materiali di alta qualità utilizzati garantiscono la necessaria robustezza per l’impiego all’aperto.

    In tal senso, i cavi di ricarica sono conformi al consolidato standard di ricarica Combined Charging System (CCS) e possono quindi trovare impiego praticamente ovunque nel mondo. Sono disponibili in due taglie di corrente (40A e 80A) sia per lo standard CCS di tipo 1 che per quello CCS di tipo 2.

    Una gamma adatta sia in ambito privato semi-privato

    Ideali per essere utilizzati in stazioni di ricarica in DC sia per l’impiego in ambito privato che in ambito semi-privato, i cavi presentati da Phoenix Contact rispondono ai più attuali trend di mercato.

    Grazie alla possibilità di ricaricare i veicoli elettrici anche in corrente continua, i costruttori automobilistici, infatti, stanno sempre più riducendo le prestazioni dei caricabatterie in AC a bordo dei veicoli, ottenendo così un duplice vantaggio: un risparmio economico e una riduzione del peso della vettura a beneficio del range di percorrenza. Questo trend, unitamente alla maggiore efficienza della ricarica in DC, contribuirà a una rapida espansione di questa modalità di ricarica sia in ambito domestico, magari in combinazione con un impianto fotovoltaico con storage, sia nei principali centri di aggregazione come ristoranti, cinema, centri commerciali dove le auto normalmente sostano per un tempo abbastanza limitato (da 30 min fino a 2/3 ore). Le basse potenze disponibili in questi contesti sono generalmente più che sufficienti per permettere una ricarica in corrente continua durante questo lasso di tempo.

    QUI l’elenco completo dei prodotti Phoenix Contact disponibili.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    cavi di ricarica CCS home DC wallbox Phoenix Contact
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Speech Enhancement: la funzione che migliora il parlato nelle soundbar

    14/05/2025

    Western Digital: nuove soluzioni storage con capacità da record

    14/05/2025

    Kyocera Cloud Capture: il sistema di acquisizione rapido e intuitivo

    14/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    FasThink presenta l’RFID di nuova generazione

    15/11/2021

    Falcon Complete for Service Providers c’è

    18/09/2023

    TeamUP: il nuovo programma per i Partner TeamViewer a livello globale

    22/02/2023

    Dell Technologies premia TD SYNNEX

    10/07/2024

    Durst conquista i visitatori di Viscom

    12/10/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.