• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Innovazione, vincono le batterie al Litio
    • Speech Enhancement: la funzione che migliora il parlato nelle soundbar
    • Western Digital: nuove soluzioni storage con capacità da record
    • MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks
    • Kyocera Cloud Capture: il sistema di acquisizione rapido e intuitivo
    • Qlik Cloud Analytics si arricchisce di funzionalità AI
    • RFID di SATO in un magazzino messicano
    • Sandisk presenta la nuova SSD client più veloce al mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Tecnologie»Panansonic aiuta la gestione dei rifiuti intelligente

    Panansonic aiuta la gestione dei rifiuti intelligente

    By Redazione Top Trade29/04/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Joe Powell – Key Account Manager, Field Service UK&I, Panasonic TOUGHBOOK, racconta i device per la gestione dei rifiuti

    Per molti, ricordarsi il giorno in cui preparare i sacchi e assicurarsi di aver ben separato i materiali riciclabili è il massimo a cui pensare in materia di rifiuti. Quando il sistema di raccolta funziona lo diamo per scontato, ci viene in mente solo quando c’è uno sciopero occasionale e la spazzatura comincia ad accumularsi nelle strade, o ci dimentichiamo di mettere fuori i bidoni in tempo così non vengono svuotati.

    A ricordarlo in questo articolo è Joe Powell – Key Account Manager, Field Service UK&I, Panasonic TOUGHBOOK.

    Per Powell, la gestione dei rifiuti rappresenta invece un grosso problema in tutta Europa. Incredibilmente, ogni anno un europeo medio produce 5 tonnellate di immondizia; di queste, in UE solo il 38% viene riciclato, e in alcuni Paesi oltre il 60% dei rifiuti domestici finisce ancora in discarica. Per ridurre queste cifre, l’Unione Europea ha definito delle politiche ambiziose: l’obiettivo è di raggiungere entro il 2050 un’economia a zero emissioni di carbonio, sostenibile dal punto di vista ambientale, toxic-free e completamente circolare. Visto che la gestione dei rifiuti è spesso sotto il controllo delle autorità locali, già sottoposte a pressioni sul bilancio, un elemento essenziale per il successo si baserà su servizi di raccolta più efficaci ed efficienti.

    È qui che la tecnologia può aiutare. Per molti anni i giri di raccolta della spazzatura non hanno subito cambiamenti radicali. Gli addetti alla raccolta dell’immondizia seguono esattamente lo stesso percorso, raccogliendo i bidoni lo stesso giorno ogni settimana. Ma l’introduzione di applicazioni software intelligenti, e di tecnologie informatiche mobili, sta iniziando a cambiare radicalmente questo approccio.

    ALLOY – Piattaforma connessa di gestione delle risorse

    La più recente tecnologia per la gestione dei rifiuti può essere posizionata sulle cabine dei mezzi per fornire alle squadre di raccolta, ai supervisori operativi e al personale del call center una visione d’insieme di qualsiasi problema in tempo reale, aiutando la comunicazione e la collaborazione. Per esempio, l’utilizzo di tablet rugged equipaggiati con ALLOY di YOTTA – la piattaforma connessa per la gestione degli asset – rappresenta una soluzione ideale per i fornitori di servizi di gestione dei rifiuti. Il software viene utilizzato in cabina per tracciare in tempo reale i progressi e comunicare con le squadre di raccolta, contribuendo così a ridurre i reclami e individuare le risoluzioni più rapide.

    L’aggiunta di sensori e tecnologie di controllo collegate ad ALLOY tramite IoT (Internet of Things) può portare un nuovo livello di opportunità per migliorare la fornitura del servizio. Per esempio, le autorità locali fanno sempre più affidamento su sensori di riempimento, geolocalizzazione, Beacon Bluetooth e rilevamento automatico della posizione per ottimizzare i propri servizi di gestione dei rifiuti. Naturalmente, questo software intelligente può funzionare in maniera efficace solo se le squadre di raccolta si avvalgono di dispositivi affidabili, il che non è facile visto l’ambiente di lavoro ostile per la tecnologia informatica. Polvere e sporco, condizioni climatiche estreme, urti, graffi e vibrazioni sono i problemi più comuni che possono logorare rapidamente un device tablet medio. Ecco perché i dispositivi rugged, come i tablet Panasonic TOUGHBOOK, sono partner ideali per essere utilizzati con le applicazioni intelligenti sviluppate da YOTTA.

    Abituata a collaborare con partner esperti nella realizzazione di software per la gestione dei rifiuti, Panasonic può offrire una vera soluzione end-to-end insieme alla consulenza per l’installazione sui veicoli – come soluzioni di aggancio per i mezzi, servizi di progettazione per l’integrazione dei device rugged – tutti certificati secondo le norme di sicurezza europee necessarie. I dispositivi sono rugged dentro e fuori, progettati per resistere alle condizioni di lavoro riscontrabili in un ambiente di gestione dell’immondizia. I display touchscreen luminosi e reattivi sono pratici da utilizzare, anche sotto la pioggia e il sole, con il riflesso dei finestrini e mentre si indossano i guanti.

    I dispositivi TOUGHBOOK sono altamente personalizzabili e configurabili per soddisfare esigenze specifiche. Per esempio, se si vuole utilizzare l’IoT è possibile integrare sensori, telecamere, lettori di codici a barre, lettori HF-RFID e molto altro ancora. I device sono concepiti per un’operatività a lungo termine, per cui anche dopo un upgrade tutti gli accessori continuano a funzionare con i nuovi dispositivi. Infine, la connettività è fondamentale, sia per un equipaggio mobile che lavora in grandi città densamente popolate, sia per quelli che si trovano nelle zone più rurali. Le soluzioni TOUGHBOOK sono utilizzate dai servizi di emergenza di tutto il mondo poiché non hanno rivali in termini di connettività, Panasonic è infatti l’unico produttore di computer mobili che progetta e produce le proprie antenne, testate al limite e ottimizzate nella camera anecoica Panasonic.

    È chiaro come le soluzioni tecnologiche di oggi possano cambiare radicalmente il servizio fornito, rendendo le autorità locali consapevoli dei problemi di raccolta in tempo reale e aiutandole a risolvere le criticità in modo rapido ed efficiente.

    gestione dei rifiuti intelligente Joe Powell Panansonic Panasonic Toughbook
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Innovazione, vincono le batterie al Litio

    15/05/2025

    Speech Enhancement: la funzione che migliora il parlato nelle soundbar

    14/05/2025

    Western Digital: nuove soluzioni storage con capacità da record

    14/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Videocamera Arlo Go 2: connessa ovunque

    10/05/2022

    Il futuro della connettività secondo Analog Devices

    20/02/2023

    Canon spiega i vantaggi della dematerializzazione

    29/04/2021

    Flashstor Gen2: ASUSTOR annuncia la disponibilità

    03/12/2024

    Per i partner Pulse Secure arriva il programma Access Now

    29/01/2019
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.