• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Tecnologie»Qundis entra nel mercato dei dispositivi crittografati

    Qundis entra nel mercato dei dispositivi crittografati

    By Redazione Top Trade29/06/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per tutelare la privacy degli utenti e le richieste legate alle gare d’appalto, i dispositivi di misurazione Qundis usano la crittografia AES

    Qundis, specialista europeo nella produzione di misuratori e ripartitori di calore, contatori di calore e d’acqua e smart meter gateway per la gestione di dati dei consumi energetici, entra nel mercato dei dispositivi crittografati per rispondere a un’esigenza crescente dell’utente finale in termini di privacy e sicurezza e ai requisiti sempre più stringenti richiesti nelle gare d’appalto dell’industria edilizia.

    Da oggi, tutti i dispositivi radio di ultima generazione di Qundis disporranno di crittografia AES (Advanced Encryption Standard), quindi di una cifratura a blocchi a chiave simmetrica che consentirà di rendere leggibili le letture dell’utente esclusivamente se si è in possesso della chiave relativa. Dunque, una feature essenziale per i gestori del servizio di misurazione che potranno garantire all’utente finale maggiore sicurezza nell’amministrazione dei propri dati di consumo.

    Le novità proposte da Qundis seguono la filosofia di architettura aperta da sempre promossa dall’azienda e i dettami propri dello standard OMS. L’Open Metering System – infatti – è l’unica specifica in Europa che, libera da brevetti, regola l’integrazione di diversi dispositivi di misura in un unico sistema sviluppato al fine di garantire la loro interoperabilità, prevedendo l’opzione relativa alla crittografia dell’informazione.

    Per decodificare i telegrammi, se si decidesse di scegliere Qundis come soluzione di lettura, l’azienda propone l’accoppiata Q Gateway (5.5 o Direct 5.5) e il portale web Q SMP che raccoglie tutte le informazioni relative alle letture, le decodifica con chiave crittografata e inoltra l’informazione al cliente tramite e-mail o SFTP.

    Per Qundis la sicurezza dei dati è un topic imprescindibile

    La piattaforma Smart Metering di Qundis rappresenta una soluzione completa basata sul sistema “cloud” per la raccolta dati dei consumi energetici, che vengono trasferiti attraverso la rete di telefonia mobile (GSM/GPRS/UMTS). Inoltre, attraverso il portale web Qundis Q SMP, tutti i dati raccolti possono essere gestiti in qualunque luogo, in ogni momento e con qualsiasi sistema operativo.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Andrea Proietto, Technical Expert di Qundis in Italia: «Nonostante l’alto grado di maturità delle aziende del settore energetico in termini generali, è ancora necessario rafforzare le misure in settori di rilievo come la protezione dei dati. Basti pensare che, secondo Minsait, il 56% delle aziende del settore energetico riconosce di avere un margine di miglioramento nell’implementazione di tecnologie di crittografia, classificazione ed etichettatura delle informazioni. Qundis ritiene la sicurezza dei dati un topic imprescindibile, motivo per cui lavora sin dalla progettazione dei propri dispositivi alla realizzazione di tecnologie che proteggano la privacy degli utenti. Il logico proseguimento di questa ricerca è l’introduzione dell’opzione di crittografia AES su tutti i dispositivi radio conformi all’OMS, così da garantire la sicurezza dei dati senza rinunciare all’opzione di interoperabilità tra brand da sempre promossa da Qundis».

     

    crittografia AES dispositivi di misurazione Qundis
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson

    09/05/2025

    3P Ellipse: il nuovo UPS di Eaton, adatto ad ogni ambiente

    08/05/2025

    Surface Copilot+ PC: Microsoft presenta 2 new entry

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Poly sbarca al GITEX 2019

    03/10/2019

    Microsoft punta sui partner per accelerare la trasformazione digitale del Paese

    12/09/2024

    Gli MSP offrono servizi di cybersecurity limitati. Perché?

    16/01/2025

    Perché le scuole scelgono Extreme Networks

    26/10/2023

    Colorvu: la telecamera che libera i colori

    27/04/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.