• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Tecnologie»RFreshID per la gestione dei prodotti freschi da Checkpoint

    RFreshID per la gestione dei prodotti freschi da Checkpoint

    By Redazione Top Trade29/11/2021Updated:29/11/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    RFreshID di Checkpoint nasce per migliorare l’accuratezza dell’inventario nella gestione dei prodotti freschi e ridurne gli sprechi

    RFreshID Checkpoint Systems

    Nonostante le crescenti preoccupazioni per lo spreco alimentare, ogni anno in Europa vengono buttate via più di 89 milioni di tonnellate di cibo[1]. Il retail contribuisce per circa il 5% della quantità totale, spesso a causa di prodotti freschi scaduti, pari a più di 4,45 milioni di tonnellate.

    Fino ad oggi, i retailer si sono affidati a ispezioni visive che richiedono molto tempo per individuare le date di scadenza dei prodotti deperibili e gestire le necessità di rifornimento.

    Secondo il report “La Sicurezza nel Retail in Italia 2021 – Uno studio su perdite, furti e misure di sicurezza”, realizzato da Crime&tech, spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con il supporto di Checkpoint Systems Italia e la collaborazione del Laboratorio per la Sicurezza, nella maggioranza dei casi gli inventari sono effettuati ancora in modo manuale (43% dei retailer)[2], senza quindi optare per scansioni del codice a barre o l’impiego di tecnologie RFID. Inoltre il 79% dei retailer svolge l’inventario con cadenza prevalentemente annuale o semestrale e con la stessa frequenza in tutti i punti vendita[3]. Tutto ciò comporta che gli stock non siano precisi, lasciando un grande margine di errore.

    In questo contesto, i retailer si trovano ad affrontare una sfida estremamente difficile. La gestione delle date di scadenza non è solo fondamentale per la qualità e la vendita dei prodotti in-store ma anche per la responsabilità dei retailer di proteggere i consumatori, garantendo che i prodotti scaduti siano identificati e rimossi tempestivamente.

    Con l’obiettivo di aiutare i retailer a rivoluzionare la gestione dei prodotti freschi, Checkpoint Systems, leader globale nelle soluzioni source-to-shopper, presenta la nuova soluzione RFreshID per la gestione dell’inventario dei freschi. Utilizzando la tecnologia RFID, la soluzione consente agli store di monitorare accuratamente ed in tempo reale i livelli di inventario e la gestione delle scorte, identificando allo stesso tempo le date di scadenza vicine o superate.

    RFreshID consente ai retailer di gestire l’inventario e di pianificare con precisione quando sono necessari i riordini e quando riassortire l’area di vendita. I clienti Checkpoint che utilizzano la soluzione hanno già notato un netto miglioramento nell’accuratezza dell’inventario, raggiungendo fino al 99%[4] nel magazzino e sul piano di vendita.

    Il tempo necessario per effettuare un inventario completo con l’RFID si riduce fino al’78%[5] rispetto al processo manuale. La gestione automatica permette anche una diminuzione dei livelli degli sprechi alimentari fino al 60%[6], grazie al controllo automatico ed in tempo reale delle date di scadenza, effettuato contestualmente all’inventario.

    Migliorando i tempi di conteggio dell’inventario, riducendo gli sprechi e gestendo accuratamente le date di scadenza, i retailer possono anche ottenere un aumento delle vendite grazie alla maggiore disponibilità dei prodotti.

    Dalla consegna allo smaltimento

    Con RFreshID di Checkpoint, i retailer possono ricevere la merce già etichettata con l’RFID in fase di produzione con tutte le informazioni specifiche del prodotto e delle date di scadenza.

    In negozio RFreshID consente al personale di utilizzare un dispositivo palmare per le operazioni di ricezione della merce in modo automatico, inventariare i prodotti in esposizione e localizzarli in modo rapido e preciso.

    Completando il ciclo dalla consegna allo smaltimento, RFreshID rimuove automaticamente i prodotti scaduti dallo stock di negozio. Infine, RFreshID ha una dashboard facile ed intuitiva che fornisce dati in tempo reale che includono informazioni sul riordino, la scadenza, i report sugli scarti, i prodotti da rifornire, così come gli articoli che stanno per scadere o che sono scaduti.

    Offrendo una vasta gamma di vantaggi importanti per i retailer, la soluzione RFreshID di Checkpoint Systems per i freschi, garantisce una gestione e un’esposizione più efficiente dei prodotti in-store. Riducendo gli sprechi e gestendo le scorte in modo più efficiente, i retailer possono anche ottenere un aumento delle vendite.

    Alberto Corradini, Business Unit Director Italy di Checkpoint Systems, dichiara: “La gestione delle scadenze dei prodotti freschi rappresenta una sfida per i retailer di generi alimentari. Migliorando la gestione delle scorte e il rifornimento, i retailer non solo assistono ad un netto miglioramento nella rotazione delle scorte e delle vendite, ma riducono anche in modo decisivo l’attuale livello di spreco alimentare evitabile e costoso. RFreshID offre il massimo livello di precisione e permette ai retailer di proporre il giusto prezzo, al momento giusto e al prodotto giusto”.

    [1] https://ec.europa.eu/food/safety/food_waste_en

    [2] “La Sicurezza nel Retail in Italia 2021 – Uno studio su perdite, furti e misure di sicurezza”, p.30

    [3] “La Sicurezza nel Retail in Italia 2021 – Uno studio su perdite, furti e misure di sicurezza”, p.29

    [4] Studi Checkpoint interni

    [5] Studi Checkpoint interni

    [6] Studi Checkpoint interni

    Checkpoint Systems freschi RFreshID
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson

    09/05/2025

    3P Ellipse: il nuovo UPS di Eaton, adatto ad ogni ambiente

    08/05/2025

    Surface Copilot+ PC: Microsoft presenta 2 new entry

    08/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Nighthawk: la serie si amplia con tre nuovi modelli

    26/09/2024

    Rocktab U210 G2: il nuovo tablet compatto ultra-rugged di WEROCK

    04/12/2024

    Kingston FURY Beast DDR5 RGB: overclock con stile

    25/05/2022

    Una nuova struttura Corporate per Gruppo Esprinet

    18/12/2020

    Qualcomm: ecco la terza generazione del sistema di modem-RF 5G per migliorare le performance del 5G

    18/02/2020
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.