• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Speech Enhancement: la funzione che migliora il parlato nelle soundbar
    • Western Digital: nuove soluzioni storage con capacità da record
    • MyJEC connette le aree rurali del Texas con Cambium Networks
    • Kyocera Cloud Capture: il sistema di acquisizione rapido e intuitivo
    • Qlik Cloud Analytics si arricchisce di funzionalità AI
    • RFID di SATO in un magazzino messicano
    • Sandisk presenta la nuova SSD client più veloce al mondo
    • Rocksmart RSX2000 e RSC600 i5: i nuovi PC embedded di WEROCK
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Tecnologie»Sony presenta i primi sensori d’immagine intelligenti

    Sony presenta i primi sensori d’immagine intelligenti

    By Redazione Top Trade15/05/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con funzionalità di elaborazione basata sulla IAI, i nuovi sensori rendono possibile un’elaborazione edge ad alta velocità

    Sony Corporation ha annunciato l’imminente lancio di due sensori d’immagine intelligenti, i primi al mondo dotati di funzionalità di elaborazione basata su IA. L’inclusione di tale funzionalità sul sensore d’immagine stesso permette un’elaborazione edge ad alta velocità basata su IA e l’estrazione dei soli dati necessari. Se abbinato all’uso di servizi cloud, tutto ciò consente di ridurre la latenza di trasmissione dei dati, di affrontare le problematiche relative alla privacy e di contenere i consumi energetici e i costi delle comunicazioni.

    I nuovi prodotti ampliano le possibilità di sviluppo di fotocamere dotate di intelligenza artificiale, promuovendo svariate applicazioni nel campo del retail e delle attrezzature industriali e contribuendo alla creazione di sistemi ottimali connessi al cloud.

    Con la diffusione dell’IoT, qualsiasi tipo di dispositivo è stato dotato di una connessione al cloud e ciò ha reso di uso comune i sistemi di elaborazione in cui le informazioni ottenute dai dispositivi stessi sono processate tramite IA su cloud. Inoltre, il crescente volume di informazioni gestite su cloud pone svariati problemi, tra cui la maggiore latenza di trasmissione dei dati, che ostacola l’elaborazione delle informazioni in tempo reale, i timori per la sicurezza legati all’archiviazione sul cloud di dati personali identificabili e altre questioni quali l’aumento dei consumi energetici e dei costi di comunicazione legati ai servizi su cloud.

    Come funzionano i nuovi sensori

    I nuovi sensori presentano una configurazione a strati formata da un chip pixel e da un chip logico. Sono i primi sensori d’immagine al mondo dotati di funzionalità di elaborazione e analisi dell’immagine basate su IA su chip logico. Poiché il segnale acquisito dal chip pixel è elaborato tramite IA sul sensore, non sono più necessari processori ad alte prestazioni o memoria esterna e questo favorisce lo sviluppo di sistemi di IA edge.

    Il sensore invia i metadati (informazioni semantiche proprie dei dati dell’immagine) invece che l’immagine, perciò il volume dei dati è ridotto e i timori relativi alla privacy risolti. Al tempo stesso, le diverse funzionalità basate su IA presentano una notevole versatilità d’impiego, permettendo per esempio il tracking degli oggetti in tempo reale con un’elaborazione ad alta velocità fondata su IA. I diversi modelli di IA possono essere selezionati riscrivendo la memoria interna in base ai requisiti dell’utente o alle condizioni proprie del luogo di utilizzo del sistema.

    Caratteristiche principali

    ■ Il primo sensore d’immagine al mondo dotato di funzionalità di elaborazione basata su IA

    Il chip pixel è retroilluminato e dispone di circa 12,3 megapixel effettivi, che consentono di acquisire informazioni attraverso un ampio angolo di campo. In aggiunta al circuito operativo dei sensori d’immagine convenzionali, il chip logico è dotato di un DSP (Digital Signal Processor) originale di Sony, dedicato all’elaborazione del segnale tramite IA, e di memoria per i modelli di IA. Tale configurazione elimina la necessità di processori ad alte prestazioni o memoria esterna ed è perciò ideale per i sistemi di IA edge.

    ■ Output di metadati

    I segnali acquisiti dal chip pixel sono processati da un ISP (Image Signal Processor) e l’elaborazione tramite IA avviene in fase di elaborazione sul chip logico. Le informazioni estratte sono inviate sotto forma di metadati, con una conseguente riduzione della quantità di dati gestiti. Assicurare che le immagini non vengano trasmesse aiuta a ridurre i rischi legati alla sicurezza e risolvere i timori relativi alla privacy. Oltre all’immagine registrata dal sensore d’immagine convenzionale, gli utenti possono selezionare il formato di output in base alle esigenze e all’uso, tra cui immagini in formato ISP (YUV/RGB) e immagini ROI (Region of Interest) con estratti di aree specifiche.

    ■ Elaborazione ad alta velocità fondata su IA

    Registrando un video con un sensore d’immagine convenzionale, è necessario inviare i dati di ogni singolo fotogramma per permetterne l’elaborazione tramite IA: ciò determina un incremento dei dati trasmessi, che ostacola le prestazioni in tempo reale. Nei nuovi sensori di Sony, l’elaborazione ISP e l’elaborazione ad alta velocità basata su IA (elaborazione in 3,1 millisecondi per MobileNet V1, un modello di analisi dell’immagine basato su IA per il riconoscimento di oggetti su dispositivi mobili) avvengono sul chip logico e l’intero processo viene completato in un unico frame video. Tale design rende possibile il tracking degli oggetti ad alta precisione e in tempo reale durante la registrazione di video.

    ■ Possibilità di selezionare i modelli di IA

    Gli utenti possono salvare i modelli di IA desiderati nella memoria integrata, riscrivendoli e aggiornandoli in base ai requisiti richiesti o alle condizioni del luogo in cui il sistema viene utilizzato. Per esempio, se più fotocamere equipaggiate con il nuovo prodotto sono installate in un punto vendita, lo stesso tipo di fotocamera può essere impiegato in maniera versatile in punti, circostanze, momenti o con scopi differenti. All’ingresso di una struttura, infatti, può permettere di registrare il numero di visitatori che decidono di entrare. Sullo scaffale di un negozio, può aiutare a visualizzare i prodotti in esaurimento. All’altezza del soffitto, consente di elaborare la mappa di calore dei clienti (individuando le aree ad alta concentrazione) e così via. Inoltre, il modello di IA di una determinata fotocamera può essere riscritto per passare dall’elaborazione di mappe di calore all’identificazione del comportamento dei clienti e così via

    sensori d’immagine intelligenti Sony
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Speech Enhancement: la funzione che migliora il parlato nelle soundbar

    14/05/2025

    Western Digital: nuove soluzioni storage con capacità da record

    14/05/2025

    Kyocera Cloud Capture: il sistema di acquisizione rapido e intuitivo

    14/05/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Fabrizio Croce è Regional Vice President Southern Europe di WatchGuard Technologies

    03/08/2020

    “Amazon” non è un modello per tutti

    30/08/2023

    Continuità Assoluta Medicale in un webinar CEI

    14/09/2022

    Computer Gross in partnership con Alfresco

    10/12/2020

    Connettività TeamViewer per il canale di Computer Gross

    21/01/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.