• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Stampanti A4: le proposte avanzate, sicure e intelligenti di Sharp
    • Videoproiettori Epson compatibili con Apple AirPlay 2 e Apple HomeKit
    • Centrali Operative: gestire le emergenze con Motorola Solutions
    • Getac Innovation Day 2025: il potenziale innovativo dell’AI nel rugged
    • Women of the Channel 2025: CRN premia 29 leader TD SYNNEX
    • BTicino trionfa all’iF DESIGN AWARD 2025
    • DB Ingegneria dell’Immagine installa la nuova Durst P5 500 D4
    • Western Digital risponde alle esigenze del mercato data-driven
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Uncategorized»MS-500, la prima telecamera Canon al mondo ad altissima sensibilità

    MS-500, la prima telecamera Canon al mondo ad altissima sensibilità

    By Redazione Top Trade02/08/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A fine agosto Canon presenterà sul mercato MS-500, una telecamera ad altissima sensibilità, dotata di un sensore SPAD per le riprese video a colori con il più alto conteggio di pixel al mondo

    Canon MS-500

    Canon annuncia che a fine agosto 2023 presenterà sul mercato MS-500, una telecamera ILC (Interchangeable-Lens Camera) ad altissima sensibilità dotata di un sensore SPAD (Single Photon Avalanche Diode) da 1″ con il più alto conteggio di pixel al mondo (3,2 megapixel)1.

    Nelle aree che richiedono elevati livelli di sicurezza, come zone portuali, infrastrutture pubbliche e confini nazionali, sono necessari sistemi di monitoraggio ad alta precisione per catturare gli obiettivi con accuratezza, di giorno e di notte. La nuova MS-500 è la prima telecamera al mondo2 ad altissima sensibilità dotata di un sensore SPAD per le riprese video a colori, in grado di raggiungere un’illuminazione minima del soggetto di 0,001 lux3. Il suo utilizzo associato a super teleobiettivi broadcast consente di realizzare riprese video nitide di soggetti distanti diversi chilometri, anche nelle ore notturne. Rafforzando la gamma di telecamere ad altissima sensibilità, che comprende la serie ME20/ML4, Canon contribuisce a soddisfare le esigenze di ripresa nel mercato della sorveglianza avanzata.

    Combinazione di sensore SPAD e obiettivi broadcast per la sorveglianza notturna a lungo raggio

    Il sensore SPAD della MS-500 utilizza una tecnologia nota come “conteggio dei fotoni”, che conta le particelle di luce (fotoni) che entrano in un pixel. Quando i fotoni in ingresso vengono convertiti in carica elettrica, possono essere immediatamente amplificati un milione di volte ed estratti come un unico grande segnale, consentendo di rilevare anche la più piccola quantità di luce. Inoltre, un vantaggio fondamentale dei sensori SPAD è la possibilità di contare digitalmente ogni singolo fotone, eliminando le interferenze durante la lettura del segnale. È così possibile realizzare riprese video a colori nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione a 0,001 lux. L’innesto a baionetta (basato sugli standard BTA S-1005B) è quello più diffuso per gli obiettivi broadcast. Sfruttando l’ampia gamma di super-teleobiettivi broadcast ad alte prestazioni Canon, è possibile identificare i soggetti a distanza di diversi chilometri, anche nell’oscurità della notte.

    Funzioni di correzione dell’immagine, come riduzione del rumore e dell’offuscamento, per migliorare la visibilità

    Nel monitoraggio notturno e la sorveglianza a lungo raggio, il rumore e il tremolio prodotto dagli agenti atmosferici possono compromettere la nitidezza del video, soprattutto in ambienti bui. Per risolvere questo problema, nella funzione Custom Picture di MS-500 utilizzata per modificare le impostazioni della qualità immagine in funzione dell’applicazione, è stata inclusa di serie l’opzione “Crisplmg2” che ottimizza le impostazioni di nitidezza, curva gamma e riduzione del rumore per le applicazioni di monitoraggio. Si possono così effettuare riprese video ad alta visibilità, a qualsiasi ora del giorno o della notte. MS-500 supporta anche la funzione “Haze Compensation” che riduce gli effetti di nebbia e foschia, regolando automaticamente il contrasto e correggendo l’immagine per migliorare la qualità delle riprese.

    Note

    1. Tra i sensori SPAD utilizzati per le riprese video. Aggiornato il 31 luglio 2023. Dati basati su ricerca Canon. Circa 2,1 milioni di pixel effettivi.
    2. Tra le telecamere dotate di sensori SPAD per le riprese video a colori. Aggiornato il 31 luglio 2023. Dati basati su ricerca Canon.
    3. Colore (modalità notturna), nessuna accumulazione di luce, equivalente f/1.4, velocità dell’otturatore 1/30 di secondo, 50IRE, gain massimo
    4. ME20F-SH (distribuita a dicembre 2015), ME20F-SHN (distribuita a febbraio 2018), ML-100 M58 (distribuita a dicembre 2020), ML-105 EF (distribuita ad aprile 2021
    Canon MS-500 Telecamera videosorveglianza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Videosorveglianza: nuove tendenze dettate dall’AI

    07/05/2025

    Videocamere di sorveglianza: le proposte smart per esterni di EZVIZ

    16/04/2025

    VMS: uno strumento potente per le indagini di sicurezza

    16/04/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Dahua incanta a ISE 2024 con la sua tecnologia immersiva

    05/02/2024

    È P5 X l’ultima arrivata nella famiglia Durst P5

    10/10/2024

    Barracuda MSP: cresce il business a livello internazionale

    11/12/2019

    Cos’è un VPS (Virtual Private Server): usi e caratteristiche

    29/03/2023

    Unità radio multiantenna: Marvell si allea con Analog Devices

    14/12/2020
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.