• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Stampanti A4: le proposte avanzate, sicure e intelligenti di Sharp
    • Videoproiettori Epson compatibili con Apple AirPlay 2 e Apple HomeKit
    • Centrali Operative: gestire le emergenze con Motorola Solutions
    • Getac Innovation Day 2025: il potenziale innovativo dell’AI nel rugged
    • Women of the Channel 2025: CRN premia 29 leader TD SYNNEX
    • BTicino trionfa all’iF DESIGN AWARD 2025
    • DB Ingegneria dell’Immagine installa la nuova Durst P5 500 D4
    • Western Digital risponde alle esigenze del mercato data-driven
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Uncategorized»Store fisici: ecco come riempirli di nuovo

    Store fisici: ecco come riempirli di nuovo

    By Antonella Camisasca16/12/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Scandit la maniera migliore per far tornare Gen Z e Millenials negli store fisici è miscelare i punti di forza della web experience con quelli in store

    Scandit Retail Barcode Scanning with Samsung

    Secondo l’ultima indagine italiana di Klarna, fintech che fornisce servizi finanziari online, emerge che la shopping experience online e quella fisica sono sempre più interconnesse, tanto che i consumatori tendono a informarsi sul web, prima di recarsi nello store. In Italia, è un’abitudine che si sta consolidando per oltre 8 utenti su 10, soprattutto tra Gen Z e Millennials (entrambi al 90%).

    Il punto vendita, però, molte volte viene utilizzato solo come punto di ritiro, oppure non viene vissuto a dovere dai consumatori e nemmeno sfruttato al meglio dai retailer. Quindi, come si può attirare le ultime generazioni, più abituate e propense agli acquisti online, a farli in store?

    Retailer in cerca di una scintilla

    Secondo un recente studio di Scandit riguardante l’impatto della tecnologia in-store, il 51% dei principali retailer europei conferma che gli store fisici del futuro combineranno esperienze on e off-line. La tecnologia aiuterà il raggiungimento di questo obiettivo, con il 41% degli intervistati che afferma di voler migliorare la customer experience – esigenza ancora più forte tra i fashion brand, confermata da un’altra ricerca di Scandit per il settore del fashion, con il 93% di loro che condivide questo pensiero.

    Ecco, dunque, da Scandit tre consigli per rendere l’esperienza degli store fisici più invitante per Gen Z e Millenials

    1. Snellire gli acquisti

    Le lunghe code alle casse sono uno dei motivi principali per cui le nuove generazioni evitano di fare acquisti in presenza. Per ridurre questi ostacoli, ma anche per consentire ai consumatori di essere più autonomi e flessibili nei loro acquisti, i retailer possono affidarsi a metodi di pagamento alternativi in-store. In questo caso, significherebbe fornire ai dipendenti del punto vendita delle soluzioni intelligenti per l’acquisizione dei dati su smartphone, accelerando così le operazioni di checkout. Invece, se offerte ai consumatori, questi saranno in grado di scansionare i prodotti scelti direttamente sul proprio smartphone e di pagare presso le casse self-service o via cellulare.

    Offrire maggiore autonomia ai consumatori è un imperativo per attirare i più giovani, molti dei quali desiderano evitare le file e la calca di gente. Questo approccio dà inoltre la possibilità di gestire l’interazione che i consumatori desiderano avere con il personale in loco, il che è un grande vantaggio per le persone che preferiscono non essere disturbate durante lo shopping.

    1. Equipaggiare la forza vendita

    La scarsa presenza e pertinenza dei consigli durante lo shopping in-store sembra essere un altro grande motivo di frustrazione. Ma come si può far fronte questa situazione, soprattutto nei punti vendita con un gran numero di articoli? È umanamente impossibile conoscere tutti i codici presenti e sapere in ogni momento l’esatta composizione di un prodotto, i colori o le taglie in cui è disponibile.

    Per aiutare la forza vendita a svolgere bene il proprio lavoro, è indispensabile adottare tecnologie operative che possano facilitare le loro mansioni, così che possa guadagnare tempo prezioso da utilizzare per il customer care o per la formazione. Gli smartphone abilitati a soluzioni di smart data capture consentono al personale di scansionare rapidamente uno scaffale per trovare, ad esempio, il prodotto desiderato dal cliente. Possono inoltre disporre di maggiori informazioni sui prodotti offerti per trovare la perfetta corrispondenza tra le esigenze del cliente e i prodotti disponibili.

    1. Esperienze interattive

    I consumatori sono alla ricerca di esperienze, quindi gli store fisici e i customer journey proposti devono essere rinnovati per rispondere a questa esigenza. Le possibilità sono infinite, ma l’implementazione può essere costosa e noiosa. La realtà aumentata rappresenta una soluzione alternativa ideale per offrire ai clienti una shopping experience digitale davvero innovativa. Oltre a fornire un’esperienza educativa, l’obiettivo principale di questo servizio è dare più potere e libertà ai consumatori.

    Attraverso un’app mobile, i consumatori potranno scansionare gli scaffali direttamente dal proprio smartphone per ottenere una moltitudine di insight sui prodotti, oltre a consigli d’acquisto, promozioni e recensioni. I retailer potranno anche implementare attivazioni basate su eventi, come una caccia al tesoro in realtà aumentata o l’introduzione di “biglietti d’oro” da trovare nello store.

    Come concluso da Maurizio Costa, Key Account Manager Italy di Scandit: «Le abitudini di acquisto della Gen Z e dei Millenials sono decisamente diverse rispetto a quelle dei loro predecessori. Per essere certi di soddisfare queste nuove aspettative e abitudini di acquisto, i retailer e i brand devono essere in grado di riunire il ‘meglio dei due mondi’, miscelando i punti di forza della web experience con quelli in store. In questi termini, grazie a una soluzione di smart data capture utilizzabile in negozio attraverso uno smartphone, si possono ottenere informazioni su un prodotto in tempo reale, un maggior engagement della forza vendita e dei consumatori. Il processo d’acquisto in-store diventa anche molto più veloce e snello».

     

     

    Acquisti online Gen Z Millenials Retailer Scandit Smart Data Capture store fisici tecnologia in-store
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Antonella Camisasca

    Correlati

    Agenti AI: in Italia investimenti in crescita del 64%

    02/04/2025

    eCommerce italiano: da idealo i trend del 2024

    26/03/2025

    Settore Retail: come migliorare la qualità lavorativa?

    29/11/2024
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    BTicino svela le nuove funzionalità dell’app Home + Project

    30/01/2025

    Retailer italiani lontani dalla Single Customer View

    03/05/2023

    Panduit pensa alla manutenzione sicura dei quadri elettrici

    09/01/2020

    DAEWOO Pets, la linea di prodotti tech per animali, è distribuita da Esprinet

    23/04/2025

    Zebra Technologies: nuovo Alliance Track nel programma Partnerconnect

    30/04/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.