• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Subfornitura Elettronica: via al primo censimento del settore
    • Galene.AI distribuita da TD SYNNEX ai partner IT
    • E-commerce: solo il 12% delle aziende logistiche adotta l’AI
    • FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson
    • Dal CES di Las Vegas alla produzione industriale globale: tecnologia al servizio della gestione degli imprevisti
    • Fleet sbarca in Italia per rivoluzionare il device management
    • StorONE si affida a Bludis per la sua distribuzione in Italia
    • Panasonic apre due nuovi centri in Europa
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Uncategorized»Upcycling creativo: Epson regala una seconda vita ai capi

    Upcycling creativo: Epson regala una seconda vita ai capi

    By Redazione Top Trade25/03/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il progetto Upcycling, la moda si fa sostenibile, lanciato da Epson coniuga moda, tecnologia e sostenibilità ambientale

    Il progetto Upcycling, la moda si fa sostenibile, lanciato da Epson insieme ad Accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED Network, coniuga moda, tecnologia e sostenibilità ambientale. In che modo? Rinnovando un abito usato per dare vita a un outift sostenibile che non dimentichi stile e mood contemporaneo.

    Lo hanno dimostrato proprio gli studenti del Master “Textile: Design, Innovation, Sustainability” dell’Accademia, che hanno reinterpretato capi preloved, rinnovandoli e rendendoli unici.

    Upcycling creativo: la moda può e deve essere sostenibile

    La realtà impone un cambiamento e i giovani incarnano i migliori interpreti del futuro del design creativo. Gli abiti usati, infatti, possono avere una nuova storia e l’economia circolare, attraverso l’upcycling, è il mezzo con cui unire creatività e rispetto dell’ambiente. Le più importanti case di moda l’hanno capito: non si tratta di un trend passeggero, ma di un nuovo modo di pensare e fare moda. Con l’arrivo della pandemia e il conseguente calo delle vendite, tantissimi brand hanno deciso di gestire le scorte in eccesso proprio attraverso il riciclo creativo. Le aziende, d’altra parte, devono farsi promotrici di questo cambiamento e mettere a disposizione i propri strumenti e le proprie competenze. Da tempo, Epson ha capito e abbracciato questa filosofia e il progetto Upcycling, la moda si fa sostenibile ne rappresenta un importante tassello.

    La consapevolezza e l’abilità dei giovani designer, infatti, parte dalla scuola e dalla formazione mirata. La studentessa del master Atyia Hyder – che ha partecipato al progetto – ha realizzato perfettamente i valori del riciclo creativo e ha proposto un outfit mettendo alla prova il suo estro e le sue competenze di design e utilizzando la stampante a sublimazione Epson Sure-Color CS-F100, che le ha permesso di reinventare abiti usati realizzando le sue idee.

    Epson è riuscita a creare un ponte tra scuola e mondo della moda e la giovane designer sta ora lavorando per un progetto delle Nazioni Unite. Nata e cresciuta a Karachi, in Pakistan, dopo aver completato il ciclo di studi, Atiya è ora parte del progetto Ethical Fashion Initiative promosso dalle Nazioni Unite. L’Ethical Fashion Initiative fa parte di un programma delle Nazioni Unite nato nel 2009 con l’obiettivo di creare relazioni tra gli artigiani dei Paesi in via di sviluppo e le case di moda internazionali. L’Ethical Fashion Initiative lavora anche con la nuova generazione di talenti della moda che provengono dall’Africa, fornendo loro una mentorship per far crescere i loro marchi e garantire visibilità a livello globale.

    Il progetto che Atiya ha sviluppato per il progetto promosso da Epson si intitola DIGI-CRAFT e si ispira alla tradizione artigiana del Pakistan. «Il vestito che ho creato – ha spiegato Atya Hader – vuole essere la rappresentazione di un antico mestiere che in Pakistan è noto come Ajrak, che risale al 1500 a.C.. Ajrak è un metodo di stampa tradizionale (e ovviamente sostenibile) a blocchi di legno che utilizza coloranti naturali quali henné, curcuma, indaco e robbia e che richiede tempo e pazienza. Un artigiano che mantenesse viva questa tradizione sarebbe per me un “Campione di sostenibilità”. Con la mia rivisitazione ho voluto unire tradizione e tecnologia, creando una stampa che lentamente trascolora nel tessuto bianco utilizzando la stampante Epson SureColor SC-F100». Atiya Hyder ha saputo così unire il concetto di ecosostenibilità alla creatività del design e alla tecnologia Epson. Infatti, il modello che richiama un antico mestiere è stato ottenuto grazie alla stampa con SureColor SC-F100, e la combinazione ha dato vita a una creazione del tutto inedita.

    La sostenibilità è da sempre un tema chiave della visione di Epson e questa iniziativa è stata immaginata per essere un tassello del più ampio impegno dell’azienda. L’upcycling rappresenta proprio uno degli aspetti della sostenibilità nel campo della moda e il progetto, riscrivendo il destino di un abito e portandolo a nuova vita, ne incarna il significato, che aderisce perfettamente agli sforzi e alle altre azioni intraprese da Epson in questa direzione. La scelta di fornire una stampante Epson SureColor SC-F100 rispecchia tale filosofia, poiché garantisce un consumo energetico ridotto, insieme alle caratteristiche di affidabilità e facilità di utilizzo.

    Come sottolineato in una nota alla stampa da Renato Sangalli, C&I Head of Sales Manager di Epson: «Con questo progetto abbiamo voluto dare ulteriore prova di come la tecnologia Epson possa essere messa al servizio della sperimentazione e delle idee di design più innovative con ottimi risultati. Siamo felici di aver collaborato con Accademia Galli – IED Network, che ha coinvolto gli studenti in questa bellissima iniziativa che ha saputo coniugare valori importanti della storia di Epson: creatività e sostenibilità. La stampa a sublimazione Epson li rappresenta pienamente: infatti, essa è in grado di offrire prestazioni tecnologiche di altissimo livello permettendo, allo stesso tempo, di ridurre l’impatto sull’ambiente in termini di processo produttivo ed energetico. I capi possono essere trasformati grazie all’upcycling che, in questo caso, è stato del tutto speciale perché ispirato dalle idee degli studenti e ottenuto grazie alla realizzazione dei loro progetti creativi attraverso la tecnologia di Epson SureColor SC-F100».

     

     

     

     

    Accademia di Belle Arti Aldo Galli Epson IED Network Upcycling Upcycling creativo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    FESPA 2025: sostenibilità e personalizzazione allo stand Epson

    09/05/2025

    SureColor S8100: ultimo tassello delle stampanti 64 pollici di Epson

    07/05/2025

    SureColor P: Epson lancia due nuove stampanti

    22/04/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più letti

    Al “World of Samsung” l’Intelligenza Artificiale è la protagonista

    22/02/2024

    LivePerson è un Leader nelle soluzioni di Customer Service digitali per Forrester

    28/04/2020

    Stile e prestazioni nel nuovo Orbi super compatto di Netgear

    29/11/2019

    KAIROS: Panasonic rilascia la versione 1.8

    29/01/2025

    Le soluzioni di virtualizzazione di Virtual Cable distribuite da V-Valley

    29/11/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.